Un tassello di memoria nella storia della Shoah: è la testimonianza di Lucette Golberg, oggi novantenne, raccolta nel libro Storie di Lucette, di Franca Rizzi Martini, che tratta le vicende della protagonista e della sua famiglia ebrea polacca, emigrata in Francia e poi vittima delle deportazioni naziste.
Se ne parlerà mercoledì 24 gennaio al Circolo dei Lettori, in Sala Biblioteca, in occasione del "Giorno della Memoria" (27 gennaio). Sarà un dialogo, a cura di Neos edizioni e condotto dall’editrice Silvia Maria Ramasso, fra l’autrice e la protagonista, con l’intervento di Daniele Valle, presidente del Comitato Resistenza e Costituzione Regione Piemonte, e Dario Disegni, presidente della Comunità Ebraica di Torino.