/ Cronaca

Cronaca | 01 gennaio 2025, 09:49

Pioggia di fiocchi azzurri sulla città. Torino abbraccia i suoi primi nati del 2025: sono Jason, Boran e Nicolò Filippo

Negli ospedali della Asl di Torino gioia anche per Noah, Aiyan e Benicio, tutti nati al Maria Vittoria

neonato con i genitori

Torino ha festeggiato il Capodanno, ma anche i suoi primi nati

La notte di San Silvestro ha portato in dono il 2025, ma anche tanti nuovi torinesi, che sono venuti al mondo proprio mentre la città celebrava il Capodanno. 

E se l'ultimo nato del 2024 è stato Tommaso, arrivato alle 23:03 di martedì (e quasi quattro chili di peso), il primo nato del 2025 è stato Jason, che si è fatto abbracciare alle 00:06. Pesa 4 chili e 10 grammi ed è nato da taglio cesareo. E' il primo figlio per la coppia.

Al Mauriziano, invece, si è dovuto attendere fino a mezzanotte e 34 minuti per il primo nato: è Boran, dal peso di 3670 grammi, nato da parto spontaneo. Si tratta del terzo figlio per una coppia di genitori turchi.

Il primo fiocco azzurro negli ospedali della Asl Città di Torino si è registrato invece pochi minuti dopo l'una: per la precisione all'1.08 all'Ospedale Martini. Si tratta di Nicolò Filippo, di oltre tre chili di peso, nato da genitori di nazionalità rumena.




Dopo di lui, altri tre maschietti sono nati all’Ospedale Maria Vittoria: sono Noah, nato dieci minuti prima delle due di notte, 3 chili e 40 grammi, per la gioia della mamma, di origine colombiana e del papà italiano. Sono del Bangladesh, invece, i genitori di Aiyan, 2 chili e 600 grammi di peso, nato cinque minuti prima delle 4 di notte. Genitori brasiliani, invece, per Benicio, 2 chili e 630 grammi, nato alle 4.02.

 

Sant'Anna primo in Italia

L'ospedale ostetrico ginecologico Sant'Anna si conferma anche quest'anno tra i primi in Italia per numero di parti e di nascite. Durante il 2024 i parti nel presidio Sant'Anna sono stati oltre 5450 per 5613 nascite. La proporzione complessiva di tagli cesarei è del 31%, stabile rispetto agli anni precedenti. In quasi il 90% dei neonati da parto vaginale è stato effettuato il contatto pelle-pelle madre neonato, come raccomandato dall’OMS per favorire l’allattamento al seno. Nel 2023 i parti erano stati oltre 5630 per 5798 nascite.

I numeri del Mauriziano e degli ospedali della Asl Città di Torino

All'ospedale Mauriziano nel 2024 i parti sono stati  1199, mentre nel 2023 erano stati 1113.

Nel 2024 i nati negli Ospedali dell’ASL Città di Torino sono stati invece oltre duemila: 1231 all’Ospedale Maria Vittoria e 995 all’Ospedale Martini. Rispetto al 2023 le nascite sono aumentate, infatti erano state 1067 all’Ospedale Maria Vittoria e 928 all’Ospedale Martini.

Nel 2024 in Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Maria Vittoria sono stati ricoverati 190 neonati, di cui 82 provenienti da altri ospedali.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium