/ Attualità

Attualità | 27 giugno 2025, 08:05

Maurizio Montagnese nuovo presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà

Ieri via libera anche al bilancio consuntivo 2024 e a quello sociale

Maurizio Montagnese nuovo presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà

Si sono conclusi ieri pomeriggio a Torino i lavori dell’Assemblea dei Soci convocata per eleggere il nuovo Consiglio Direttivo della CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà, con una serie di esiti importanti, tra cui la nomina a Presidente di Maurizio Montagnese e l’approvazione del Bilancio Consuntivo 2024 e del Bilancio Sociale 2024.

 

Maurizio Montagnese, è una figura di alto profilo manageriale che, ancora più di prima, quando ricopriva il ruolo di Vicepresidente, è risultato all’unanimità tra le più prestigiose e idonee a continuare a traghettare la CPD verso il futuro e verso una maggiore prospettiva di crescita e sviluppo.


La CPD, ente del Terzo Settore che dal 1988 è impegnato sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale, ha eletto un nuovo Consiglio Direttivo che avrà l’incarico di potenziare ulteriormente la propria organizzazione e affrontare con un impegno ancora maggiore le sfide poste in maniera sempre più urgente dai repentini cambiamenti cui stiamo assistendo in campo politico e sociale, nonché dall’emergere di nuovi bisogni da parte del mondo associativo, istituzionale, imprenditoriale e, in special modo, da parte dei propri beneficiari e del resto della cittadinanza.

Infatti, a fronte dell’allargamento delle necessità espresse dal tessuto sociale e dai diversi territori, si è ulteriormente ampliato il raggio delle azioni messe in campo dalla CPD, che ora, oltre ai servizi tradizionali e consolidati nel tempo, si sta occupando di dare risposte alle persone con fragilità cognitive, ai cittadini colpiti dalle nuove povertà, al sostegno delle famiglie e allo sviluppo del turismo accessibile.

 

Il nuovo incarico all’interno del Consiglio Direttivo rappresenta un tassello fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi strategici che l’ente si è prefissato, oltre a simboleggiare la necessità che il mondo for profit e non profit sappiano camminare sempre più insieme.

Per Maurizio Montagnese è l’esito ulteriore di un cammino umano e professionale iniziato nel 1978 in FIAT Auto. Dopo essersi laureato in Scienze Politiche, il suo percorso è proseguito nel Gruppo Olivetti di Ivrea agli inizi degli anni ’80, dove ha scalato diverse posizioni fino a diventare Direttore del Personale e Organizzazione del gruppo stesso, nel momento in cui l’azienda rappresentava un benchmark internazionale di successo.

Da questa esperienza ha acquisito valori fondamentali come la centralità del rapporto tra le persone, il senso di responsabilità, l’ambizione di farcela anche in situazioni avverse, la consapevolezza che lavorare insieme significa lavorare meglio e nell’interesse di tutti, e la convinzione che senza l’impegno della propria intelligenza nessun risultato sia possibile.

Lascia il mondo dell’industria e approda in quello della finanza, entrando come Direttore del Personale e Organizzazione prima presso la Cassa di Risparmio di Torino-Verona-Treviso (Unicredit S.p.A.) e poi presso il Gruppo Sanpaolo IMI, fino al momento della fusione con il Gruppo Intesa. Da lì, un percorso da civil servant lo porta a un impegno pluriennale alla Presidenza di Sagat Spa, dove entra per la prima volta in contatto con la CPD, conoscendone il Presidente Storico Paolo Osiride Ferrero, e contemporaneamente alla guida di Turismo Torino e Provincia.

Una combinazione di incarichi, oltre a quelli in diversi Consigli di Amministrazione di società quotate in Borsa, che consolida il suo rapporto con la CPD, insieme all’incarico, portato avanti fino al 2024, nel gruppo Intesa Sanpaolo per guidare l’innovazione, presiedendo l’Intesa Sanpaolo Innovation Center.

 

Con la nomina di Maurizio Montagnese alla Presidenza della CPD, si completa così il nuovo Consiglio Direttivo, con i seguenti Consiglieri:

 

  • Giuseppe Antonucci
  • Francesca Bisacco
  • Daniela Broglio
  • Laura Giulianati
  • Luca Marchisio
  • Luca Nicolino

 

Il Bilancio Sociale 2024, presentato e approvato durante l’Assemblea dei Soci, ha infine certificato i conti in attivo del coordinamento ed evidenziato i numeri più significativi delle sue attività, in particolare:

 

  • 16.918 ore di volontariato,
  • 3.582 servizi di accompagnamento solidale
  • 2.407 interventi di sportello sociale
  • 1.746 persone che usufruiscono del supporto alimentare
  • 6.100 studenti coinvolti in iniziative di sensibilizzazione
  • 840 insegnanti coinvolti in percorsi formativi sulla didattica inclusiva

 

 

Nel corso dell’esposizione del documento - scaricabile dal sito al link https://www.cpdconsulta.it/wp-content/uploads/2025/06/BILANCIO-SOCIALE-CPD-2024.pdf - il Presidente Maurizio Montagnese ha altresì colto l’occasione per ringraziare la Presidente uscente Francesca Bisacco per la sua dedizione e passione, e il Direttore Giovanni Ferrero per le sue doti di governance e per la sua capacità di visione a lungo termine, che hanno consentito all’organizzazione di svilupparsi e rafforzarsi sempre di più negli ultimi vent’anni.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium