La quattordicesima edizione di Play with Food – La scena del cibo è pronta a trasformare Torino in un grande palcoscenico del gusto e della convivialità. Dal 27 settembre al 5 ottobre, il primo e unico festival teatrale in Italia interamente dedicato al cibo porterà in città nove giorni di spettacoli, performance itineranti, cene teatrali ed esperienze site-specific in luoghi inediti e suggestivi.
A inaugurare il programma, sabato 27 settembre alle 20 alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, sarà l’attore-chef Vito con L’altezza delle lasagne, monologo firmato da Francesco Freyrie e Andrea Zalone. Un’ironia pungente attraversa il racconto, tra la “colonizzazione dell’avocado”, la scomparsa della rucola e l’ossessione di diventare chef a tutti i costi.
Sotto la nuova co-direzione artistica di Elisa Bottero e Daniele Pennati, il festival organizzato da Cuochilab conferma la sua formula unica: tradurre in drammaturgia i valori della convivialità, coinvolgendo pubblico e artisti in esperienze che uniscono teatro ed eccellenze enogastronomiche.
I “piatti forti” del 2025
Il programma – con 10 compagnie e 30 appuntamenti diffusi in tutta la città – spazierà tra generi e linguaggi. Tra gli eventi di punta: Chaussons aux Tomates della drammaturga libanese Hiba Najem, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore, rivisitazione di Raymond Carver con Claudio Cirri dei Sotterraneo Teatro; Shakespeare da tavolo di Massimo Barbini, un mix di prelibatezze letterarie e culinarie; La donna che cammina del duo Cucolo-Bossetti, teatro in cuffia e percorso site-specific nelle residenze sabaude; e le prime nazionali Tortellini Ucraini di Gloria Giacopini e Giulietta Vacis e Thyestes di Zerogrammi, che intrecciano cibo e storie di conflitto e vicinanza.
Partnership e novità
Accanto ai Maestri del Gusto Torino e Provincia, si conferma la collaborazione con Nova Coop, che ospiterà La malattia dell’ostrica di Claudio Morici al Fior Food di Galleria San Federico. Novità 2025: la partnership con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Piemonte e il riconoscimento come Festival teatrale dalla Direzione Generale dello Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
Il programma completo sarà disponibile a inizio settembre su www.playwithfood.it.