Doveva andare in onda in primavera, ma sarà trasmesso su Geo quest’autunno il documentario di Michele Tamietto ‘Lassù tra le nuvole’, realizzato tra il 2023 e il 2024 al Rifugio Selleries e al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè.
Il regista torinese, assiduo frequentatore della Val Chisone, ha alle spalle più di trent’anni di documentari realizzati per la storica trasmissione di Rai 3.
“Conosco il gestore Massimo Manavella da tanti anni. È una persona carismatica, non ho dovuto spiegargli cosa dire. Mi ha raccontato come ha iniziato, da quanti anni è lì, i momenti in cui restano i turisti, ma anche quelli in cui rimangono solo loro isolati dal resto del mondo, e poi ancora la sua passione per la poesia, e il rapporto con i ragazzi che lo aiutano, con il parco, con le limitazioni che a volte la vita lassù impone, in generale racconta quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi di vivere a 2mila metri d’altezza” spiegas il regista.
Il documentario, della durata di 33 minuti, già presentato lo scorso 7 dicembre e in varie occasioni nei paesi della Val Chisone, doveva essere trasmesso in primavera, ma la programmazione è slittata: “Ho girato per un anno per rappresentare tutte e quattro le stagioni. Ho proposto il progetto a Geo che spesso trasmette documentari legati alla montagna, adesso è in mano loro, quest’autunno dovrebbero trasmetterlo”.