Sabato 6 settembre alle 17 presso la Biblioteca comunale (via Matteotti 4),
ultimo appuntamento della rassegna Libri in terrazza, con la presentazione del libro “Chaperon” di Gian Piero Pallard. Intrappolato tra le mura di una cella, Beppe rivive ogni notte l’incidente che ha cambiato la sua vita. Il tempo in carcere sembra un nemico implacabile, ma può diventare un’opportunità. Tra rimorsi, incontri e nuove prospettive, inizia un percorso che lo porterà a riscoprire sé stesso.
Ingresso libero.
Prossimo spettacolo Festival Pirandello – venerdì 5 settembre
Il 5 settembre alle 20.45 al Palafeste di Coazze va in scena l’ultimo spettacolo della XIX edizione del Festival Luigi Pirandello e del 900, “Le molte vite di Rodolfo Valentino”, prodotto da Tedacà e diretto da Simone Schinocca. Il 23 agosto 1926. Rodolfo Valentino lascia questa vita, a causa di una peritonite.
Lo spettacolo racconta le vicende e il vissuto di Rodolfo Pietro Filiberto Raffaello Guglielmi, alias Rodolfo Valentino, un giovane pugliese di Castellaneta emigrato negli Stati uniti, diventato il primo divo della storia del cinema, nel periodo in cui il cinematografo muoveva i suoi primi passi e i film erano muti.
Nonostante la fama, la sua esistenza non è mai stata semplice. C’era una parte di America che lo adorava, ovvero i fan e le donne che hanno affollato il suo funerale, considerato uno dei più imponenti dell’ultimo periodo, ma esisteva anche una parte dell’opinione pubblica che lo osteggiava, a causa delle sue radici italiane e perché simbolo di una bellezza troppo moderna, e “curata”, che metteva in pericolo i canoni mascolini e patriarcali dell’uomo americano.
Durante lo spettacolo, il pubblico si ritrova all'interno di una dimora senza tempo, come un piccolo cinema onirico o la casa dei fantasmi di un luna park. Il palco viene “abitato” dalle persone che hanno conosciuto Valentino, o che hanno attraversato in qualche modo la sua strada. Tutti raccontano, in qualche modo, il “loro” Rodolfo Valentino, dai primi mestieri ai ruoli che l'hanno consacrato nei cuori delle donne americane, dalle critiche al suo interesse per lo spiritismo. Info e prevendite: 011 9349 681; turismo@comune.coazze.to.it
Visite alla Miniera Garida – ATTENZIONE – DATE CAMBIATE
Le prossime visite guidate alla Miniera di talco di Garida, presso Forno di Coazze, sono organizzate per domenica 7 settembre alle 10 e per domenica 21 alle 14. Un’occasione imperdibile per esplorare l’affascinante mondo del lavoro minerario, conoscere da vicino l’attività estrattiva del talco che ha segnato la storia della valle e scoprire le meraviglie geologiche custodite all’interno della miniera, oggi trasformata in un vero e proprio scrigno della memoria e della scienza.
Un’esperienza immersiva nelle gallerie della miniera, accompagnati da guide esperte che illustrano in modo coinvolgente gli aspetti geologici, storici e naturalistici del sito.
Il costo della visita è di 13 € (sconto a 11 € per tesserati Cai e Abbonamento Musei, ridotto per bambini dai 7 ai 12 anni 10 €). Prenotazione obbligatoria entro il venerdì al numero telefonico 350 1039061 oppure presso l’Ufficio Turistico di Coazze al numero 011 9349681 o alla mail turismo@comune.coazze.to.it
Per quanto riguarda la visita di domenica 21 intitolata “La miniera e il suo territorio” oltre alla visita vi sarà un’escursione guidata alle borgate circostanti alla scoperta del contesto etnografico e storico locale insieme a Michele Rege. Per questa occasione, il costo è di 20 € (17 per chi possiede Abbonamento Musei) e per i bambini dai 7 ai 12 anni 15 €.
PANE ALLA MATTONERA – DOMENICA 7 SETTEMBRE
Tradizionale cottura del pane nell’antico forno di Borgata Mattonera sopra, Coazze/To.
Come sempre, tavoli e posti a sedere anche in caso di maltempo, pane appena sfornato per tutti, con la possibilità di condividere il pranzo al sacco e i piatti della tradizione. Evento gratuito e libero a tutti. Gradita adesione e info al 333 128 1746 entro venerdì 5.
Due le novità di quest’anno:
NÖSTE ERBE CHI VARESUNT. Il maestro Bruno Tessa mostrerà dal vivo le erbe del territorio e spiegherà il loro uso medicamentoso.
DALLA RESTAURAZIONE ALL’UNITÀ D’ITALIA. Mostra di una serie di documenti unici e autentici, con firme e sigilli dei re sabaudi: Carlo Felice, Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II. Come sono arrivati, in una sperduta borgata della Valsangone, questi preziosi pezzi di storia? Ne parlerà Michele Rege, ricordando anche le figure del senatore del regno Giovanni Battista Cassinis e del marchese Faustino Curlo.
Dalle ore 16:00 di sabato: Accensione del forno e possibilità per tutti di cuocere i piatti della tradizione.
Domenica mattina: Pranzo al sacco alle 12:30 con il pane appena sfornato e i piatti condivisi. Portarsi piatto e posate.
Domenica ore 15:00 Nöste erbe chi varesunt Il Maestro Bruno Tessa, socio EFP (Associazione studi e ricerche francoprovenzali), ci mostra e parla delle locali erbe officinali e del loro uso.
Domenica pomeriggio: Visite guidate alla borgata, a Mattonera Sotto (Fiureta) e zone limitrofe.
SPETTACOLO TEATRALE – DOMENICA 7 SETTEMBRE
Domenica 7 settembre alle 17 nel parco comunale (via Matteotti 4) Sonia Belforte in “Una mujer smarrita tra la pampa e la Val Sangone”, racconto esilarante di un'italo argentina in perenne ricerca di se stessa accompagnata da canzoni e musiche dal vivo eseguite da Vito Miccolis (percussioni), Dario Di Benedetto (tastiera), Salvatore Sanfilippo (chitarra). Ingresso a offerta libera.
ESCURSIONE NEL REGNO DEI FUNGHI – 13 SETTEMBRE
Sabato 13 settembre alle 10 l’Associazione Geco organizza un’escursione nella riserva del Fungo Porcino di Coazze dal titolo “Il regno dei Funghi”, per conoscere, accompagnati da un micologo, i porcini e gli altri funghi e il loro habitat.
L’escursione è adatta a tutto (con abbigliamento adeguato), dura circa 5 ore sviluppandosi per cinque chilometri con un dislivello di 300 metri.
La prenotazione è obbligatoria entro l’11 settembre al numero 350 1039061 o presso l’Ufficio turistico 011 9349681, turismo@comune.coazze.to.it. Il costo è di 15 € (gratuito per i bimbi sotto i 12 anni). Per chi lo desidera, a fine gita su prenotazione, sarà possibile gustare una merenda sinoira alla Casa Alpina di Forno di Coazze, al costo di 15 € (menù salame al lardo, frittatine, acciughe al rosso, insalata di tome, funghi fritti, dolcino, caffè, una bevanda a scelta).