Domenica 21 settembre per i torinesi che amano correre e camminare nella natura l’appuntamento da non mancare è quello con la settima edizione del GreenTour, manifestazione podistica ideata da Nicola Giannone e patrocinata dalla Città metropolitana di Torino. Sin dalla prima edizione, nel 2019, l’evento ha valorizzato l’ambiente naturale della collina torinese.
La corsa di domenica 21 settembre è il momento centrale di un progetto più ampio, che nell’intero 2025 sensibilizza la cittadinanza sull’importanza della pratica sportiva e della tutela dell’ambiente, con iniziative che vanno dalla raccolta dei rifiuti nei parchi (il plogging) agli eventi che promuovono la pratica sportiva per le persone con disabilità.
Il programma
Il programma prevede partenze da diversi punti, a seconda della formula e della distanza scelta dagli iscritti, per far poi convergere tutti i podisti nella zona di arrivo a Superga. La gara di 20 km è competitiva (rientrando nel calendario nazionale Trail Bronze della FIDAL) e non competitiva ed è abbinata ad una camminata non competitiva, con partenza da piazza Vittorio Veneto alle 8,30. Il percorso di 8,5 km (anche in questo caso competitivo e non competitivo) prende le mosse dall’Osservatorio astronomico di Pino Torinese alle 9,10, mentre la corsa-camminata di 5 km inizia alle 8,30 dal parco avventura “Le Tre Querce” in Strada dei Colli. Gli iscritti avranno a disposizione bus navetta per raggiungere nuovamente i punti di partenza, punti di ristoro, magliette medaglie e buoni sconto per la visita alla Basilica di Superga.
Per saperne di più e conoscere tutte le iniziative di Giannone Running basta andare sul sito Internet www.greentour.life