Dal 18 ottobre al 2 novembre, il Parco della Pellerina ospiterà la seconda edizione del Paulaner Oktoberfest Torino, evento ufficiale firmato Paulaner che riporterà in città l’atmosfera autentica della celebre festa di Monaco di Baviera. Organizzata da Partners Eventi con il patrocinio della Città di Torino e di Ascom Confcommercio Torino e provincia, la manifestazione offrirà 16 giorni di intrattenimento a ingresso gratuito.
"Siamo felici di tornare a Torino – evidenzia Carlo Pallavicini, Operations Manager Partners Eventi - Quest’anno Paulaner Oktoberfest torna con un programma ancora più ricco e con un’area esterna decisamente golosa, dove ritrovare i prodotti dei nostri menù. Abbiamo voluto anche molta più musica ed è programmato un maggior coinvolgimento di tutta la città."
Si punta ai 200 mila
Dopo i 130 mila ingressi, i 55mila litri di birra e 47 mila pasti della prima edizione, quest'anno si punta a portare alla Pellerina 200 mila persone.
Tra stinchi, schnitzel, boccali da un litro e bretzel appena sfornati, il pubblico potrà immergersi nella tradizione bavarese, tra gastronomia tipica, birra Paulaner servita nei classici Maß, musica dal vivo e un Luna Park con 90 attrazioni. L’accesso all’area sarà possibile dal lunedì al venerdì dalle ore 19 e nei fine settimana a partire dalle 12.
La presentazione in Comune
L’evento è stato presentato a Palazzo Civico alla presenza dell’assessore al Commercio Paolo Chiavarino, della presidente di Ascom Maria Luisa Coppa, dei rappresentanti di Partners Eventi Carlo Pallavicini e Riccardo Ballatore e delle referenti internazionali del birrificio Paulaner, Hyeun-Mi Lee e Mariasole Cavallarin.
Tra conferme e novità, l’edizione 2025 punta a rafforzare il legame con l’originale Oktoberfest tedesco, offrendo a Torino un’esperienza conviviale capace di richiamare migliaia di visitatori.
Anche quest’anno il Paulaner Oktoberfest Torino si conferma non solo un grande evento di intrattenimento, ma anche un’opportunità concreta per il territorio. L’organizzazione ha infatti previsto l’assunzione di oltre 200 giovani locali, coinvolgendo maestranze e fornitori torinesi per la realizzazione dell’intera manifestazione.
Il villaggio Oktoberfest
Il cuore pulsante della festa è l’imponente padiglione coperto da 3.000 metri quadrati, con più di 2.500 posti a sedere, affiancato da un ampio Beer Garden e dal Villaggio Oktoberfest, che offre ulteriori 1.000 posti in un’ambientazione fedele a quella dell’evento originale di Monaco di Baviera.
Protagonista assoluta è naturalmente la birra Paulaner, servita nei tradizionali boccali da un litro (Maß) e accompagnata da menù tipici bavaresi, preparati nella grande cucina a vista. A rendere ancora più immersiva l’esperienza ci pensano oltre 70 giovani camerieri e cameriere in abiti tradizionali – dirndl e lederhosen – che, tra piatti e boccali, animano i tavoli trasformando il servizio in parte integrante dello spettacolo.
Cucina nelle mani piemontesi
La cucina è affidata allo chef piemontese Fulvio Marengo, a capo di una brigata di circa 40 persone. Tutti i piatti sono espressi, realizzati con materie prime selezionate, provenienti da masi artigianali trentini e produttori locali torinesi. Attenzione anche alle esigenze alimentari: sono disponibili alternative per vegetariani, celiaci e un menù pensato per i più piccoli.
L’edizione 2025 del Paulaner Oktoberfest Torino si presenta con diverse novità. L’ingresso è stato completamente ripensato e arricchito da un tunnel coperto che attraversa il nuovo Villaggio Oktoberfest, un’area con casette in legno dove sarà possibile acquistare molti dei prodotti gastronomici proposti all’interno dell’evento: wurstel, bretzel, salumi, formaggi e dolci tipici, per portare a casa un assaggio della festa.
Si amplia il programma dei concerti
Il programma musicale sarà ampliato con la presenza di due band bavaresi, le migliori cover band italiane e, ogni giovedì sera, tribute band dedicate agli 883 e a Vasco Rossi.
Infine, sarà incentivata la mobilità sostenibile grazie ad accordi in via di definizione con GTT e la cooperativa Taxi Torino, che offrirà un servizio con tariffe massime garantite verso alcune destinazioni.
L'inaugurazione
L’edizione 2025 del Paulaner Oktoberfest Torino prenderà ufficialmente il via sabato 18 ottobre alle ore 11, con l’apertura della prima botte, l’avvio dei fuochi in cucina e il primo pranzo bavarese. A seguire, dalle 15:30, il centro cittadino ospiterà la tradizionale parata inaugurale: un corteo festoso che partirà da piazza Solferino fino a piazza Castello, guidato dallo storico carro Paulaner del 1908 trainato da cavalli, accompagnato dalla musica della KapuzinerBierBand, dal personale dell’evento in costumi tradizionali e da rappresentanze torinesi.
Come prenotarsi
Il Paulaner Oktoberfest Torino resterà aperto fino al 2 novembre, sempre a ingresso gratuito. Tuttavia, per accedere ai tavoli – particolarmente richiesti nel fine settimana – è fortemente consigliata la prenotazione online tramite il sito prenota.oktoberfest.torino.it. L’area è interamente accessibile e prevede ingressi prioritari per le persone con disabilità.