Prosegue il cantiere di piazza Baldissera, che cambierà totalmente aspetto a quest'angolo di Torino nord, da rotatoria ad incrocio controllato da sei semafori "intelligenti" per gestire meglio i flussi di traffico. I lavori, che si concluderanno nella primavera 2026, prevedono anche la realizzazione dei binari per la futura riattivazione della linea tranviaria 10.
Riduzione di carreggiata
Per consentire l'avanzamento degli interventi, nelle ultime settimane è stato necessario introdurre ulteriori restringimenti della carreggiata. Misure indispensabili che nelle fasce orarie di partenza e rientro dal lavoro, caratterizzate da traffico intenso, hanno comportato rallentamenti e code.
Per questo la Città, in collaborazione con la Polizia Municipale, ha elaborato una serie di percorsi alternativi per chi deve attraversare la Città nord a sud e da est ad ovest.
ASSE NORD – SUD
Per chi proviene da Caselle (Raccordo R10) o dalle autostrade A4 e A5 (Aosta - Milano) e intende raggiungere la zona Ovest o Sud-Ovest della città il suggerimento è di utilizzare l’uscita su corso Grosseto, seguendo le indicazioni per Madonna di Campagna.
Da lì, è possibile proseguire lungo corso Grosseto, sfruttando il sottopasso ad alto scorrimento, quindi imboccare via Casteldelfino, via Orvieto, via Livorno e infine corso Potenza.
A seconda della destinazione finale, si può proseguire su corso Regina Margherita, per raggiungere l’area ovest interna; oppure corso Lecce, proseguendo su corso Francia e corso Vittorio Emanuele II, in direzione del centro o delle zone sud-occidentali della città.
In alternativa, chi arriva dall’autostrada A4 o A5 può utilizzare l’uscita su corso Giulio Cesare, imboccare via Botticelli, e ricollegarsi agli itinerari sopra indicati verso l’area ovest.
Per chi proviene da Caselle (Raccordo R10) o dalle autostrade A4 e A5 e intende dirigersi verso le zone Est o Sud-Est della città la raccomandazione è di uscire su corso Grosseto, in direzione Rebaudengo.
Da qui, si può proseguire lungo via Botticelli, con possibilità di raggiungere piazza Sofia e proseguire su corso Regio Parco, per accedere alle aree di Vanchiglietta, Campus Einaudi e alla zona oltre il Po; oppure imboccare corso Giulio Cesare, che consente un collegamento diretto con corso Palermo e il Rondò Rivella, snodo strategico per l’accesso al centro e all’area di corso San Maurizio.
Anche in questo caso, chi proviene da A4 o A5 può utilizzare l’uscita su corso Giulio Cesare, immettersi su via Botticelli e proseguire lungo gli stessi percorsi alternativi.
ASSE OVEST – EST
Per chi proviene dalla Tangenziale Nord (uscita Borgaro – Strada Aeroporto) ed è diretto verso la zona Ovest o Nord-Ovest della città è possibile proseguire lungo via Reiss Romoli, quindi imboccare via Sansovino e successivamente via Cossa, raggiungendo direttamente corso Regina Margherita.
In alternativa, si può seguire un percorso che attraversa via Stampini, via Borgaro e via Umbria, anch’esso confluente su corso Regina Margherita, evitando l’area del cantiere.
Un’ulteriore opzione prevede il transito lungo corso Grosseto, per poi proseguire su via Casteldelfino, via Orvieto e via Umbria.
Per chi proviene dalla Tangenziale Nord (uscita corso Regina Margherita) ed è diretto verso la zona Sud-Ovest o il centro città si consiglia di utilizzare corso Potenza o corso Lecce, con possibilità di proseguire lungo corso Francia o corso Vittorio Emanuele II.
Ulteriori percorsi alternativi prevedono il transito attraverso via Cibrario e l’area dell’Ospedale Maria Vittoria, per poi raggiungere piazza Statuto, Cit Turin e la zona del Tribunale.
Le deviazioni dovute al cantiere sono segnalate dall’apposita segnaletica installata in prossimità mentre sul sito della Città sono pubblicate le mappe che suggeriscono i percorsi alternativi per pianificare al meglio i propri spostamenti evitando rallentamenti.