/ Attualità

Attualità | 06 ottobre 2025, 10:53

A Chivasso nuovi appuntamenti del progetto “Una biblioteca accessibile a tutti”

Sabato 11 e venerdì 17 ottobre presso la biblioteca civica Movimente

A Chivasso nuovi appuntamenti del progetto “Una biblioteca accessibile a tutti”

A Chivasso nuovi appuntamenti del progetto “Una biblioteca accessibile a tutti”

La biblioteca civica Movimente di Chivasso si prepara ad accogliere due appuntamenti dedicati all’inclusione e alla partecipazione attiva, nell’ambito del progetto “Una biblioteca accessibile a tutti”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un percorso che mira a superare le barriere fisiche e cognitive, rendendo la cultura davvero aperta a tutti. 

Il primo evento si terrà sabato 11 ottobre, dalle ore 10 alle 12:30, e sarà dedicato al tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. “Vivere la dislessia tra opportunità e ostacoli” è il titolo dell’incontro che vedrà protagonisti genitori e figli con DSA, impegnati in un dialogo aperto e autentico sulle sfide e le risorse che accompagnano il percorso scolastico e personale. Tra le testimonianze, quelle di Barbara Urdanch e Carlotta Falbo, Andrea e Marco Abrate, Bruno e Alberto Orifalco. 

A seguire, due attività parallele arricchiranno la mattinata: da un lato il laboratorio “Le Emozioni Fanno Squadra”, curato da Carlotta Falbo e rivolto a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado; dall’altro, le “Letture condivise” ad alta voce, interpretate da Rosanna Galleggiante e Mauro Cavagliato, artisti che da oltre vent’anni collaborano nella produzione di spettacoli teatrali e musicali per ragazzi e adulti. Durante l’intera manifestazione sarà offerto un coffee break a cura dell’AID – Associazione Italiana Dislessia. 

La seconda iniziativa prenderà il via venerdì 17 ottobre e sarà visitabile fino al prossimo 6 novembre. Si tratta della mostra fotografica “Il paese che sono io”, realizzata in collaborazione con Fondazione Paideia. Un percorso visivo e narrativo che racconta le storie di dieci ragazzi con disabilità, intrecciando immagini, parole e sogni. Il messaggio è chiaro e potente: la disabilità non definisce l’identità di una persona, e ogni bambino è un luogo speciale dove è bello abitare. La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura della biblioteca. 

«Queste iniziative rappresentano il cuore del nostro progetto di inclusione culturale – dichiara il sindaco Claudio Castello –. Vogliamo che la biblioteca sia uno spazio vivo, accessibile e capace di accogliere ogni cittadino, soprattutto chi ha più bisogno di essere ascoltato. La cultura deve essere uno strumento di equità, e il PNRR ci offre l’opportunità concreta di realizzare questo obiettivo». 

Sulla stessa linea l’assessore comunale alla Cultura, Gianluca Vitale: «La Biblioteca Movimente si conferma un laboratorio di comunità, dove le storie si incontrano e si trasformano in esperienze condivise. La mostra fotografica e l’incontro sulla dislessia sono due esempi di come l’arte, la parola e l’ascolto possano generare consapevolezza e cambiamento. È questo il senso profondo della cultura pubblica». 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium