/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 07 ottobre 2025, 09:18

Boom della progettazione degli interni di lusso: i clienti spendono il 40% in più per case da sogno

Il mercato della progettazione degli interni di lusso sta letteralmente esplodendo. Nei primi sei mesi del 2025 si è registrato un aumento del 40% nella spesa per interni di alta gamma.

Boom della progettazione degli interni di lusso: i clienti spendono il 40% in più per case da sogno

L’aspetto più interessante? I clienti non badano più al prezzo quando si tratta di trasformare la loro casa in un capolavoro. Oggi la gente vuole vivere nel lusso quotidiano. Non si accontentano più del bello, vogliono l'eccezionale.

La richiesta di personalizzazione è schizzata alle stelle. La maestria di artigiani del livello di Matteo Gennari viene sempre più richiesta. Questo perché ogni cliente vuole la sua casa unica, irripetibile, che racconti la sua storia personale. Insomma, in tanti vogliono adesso abitare il benessere.

Le commissioni per progetti residenziali di fascia alta sono aumentate del 65% rispetto al 2024. I budget medi superano i 200mila euro per appartamenti di 120 metri quadri. Cifre che fino a ieri sembravano impensabili.

I nuovi trend che stanno rivoluzionando gli interni

La rivoluzione nel modo di concepire gli spazi è ancora in corso quest’anno. Progettazione degli interni di lusso significa creare ambienti che toccano il cuore oltre agli occhi.

I materiali pregiati stanno dominando ogni progetto. Marmi di Carrara lavorati a mano, legni secolari provenienti da foreste certificate, tessuti italiani che si tramandano da generazioni. L'artigianalità nostrana è tornata protagonista assoluta.

Le texture naturali creano atmosfere uniche e avvolgenti. Pareti rivestite in pietra naturale, pavimenti in legno massello con venature irripetibili, soffitti decorati con tecniche antiche rivisitate in chiave contemporanea.

I colori neutri e terrosi dominano le palette più richieste. Beige caldi, grigi sofisticati, bianchi avorio che cambiano sfumatura con la luce del giorno. Ogni tonalità è studiata per creare serenità e eleganza.

L'illuminazione è diventata elemento architettonico fondamentale. Lampade scultoree che diventano opere d'arte, sistemi di luce indiretta che valorizzano ogni angolo, candelabri di cristallo che trasformano le cene in eventi speciali.

Chi sono i nuovi clienti del lusso

I clienti sono molto diversi da quelli di dieci anni fa. Più giovani, più esigenti, più informati su materiali e stili.

Parliamo di giovani ricchissimi under 35 che hanno costruito il loro patrimonio grazie ai successi di famiglia, oppure professionisti che viaggiano per il mondo e vogliono portare a casa le emozioni vissute nei migliori hotel internazionali. Famiglie che cercano spazi dove ogni membro possa sentirsi speciale.

Il 60% dei nuovi clienti ha meno di 50 anni. Sanno esattamente cosa vogliono e sono disposti a investire tempo e denaro per ottenere la perfezione. Spendono in media 18 mesi per completare un progetto, ma il risultato finale supera sempre le aspettative.

Gli arredi su misura conquistano il mercato della progettazione degli interni di lusso

Una tendenza che sta spopolando? Tutto rigorosamente fatto su misura. Mobili progettati specificamente per ogni spazio, librerie che seguono le curve delle pareti, armadi che sfruttano ogni centimetro disponibile.

I clienti rifiutano le soluzioni standard anche se firmati dai brand più prestigiosi. Vogliono pezzi unici che nessun altro al mondo potrà mai avere. Tavoli ricavati da tronchi centenari, divani dalle forme studiate per il loro corpo specifico.

Le cucine diventano laboratori di bellezza e funzionalità. Isole centrali scolpite nel marmo, pensili che nascondono ogni elettrodomestico, piani di lavoro che resistono a qualsiasi test ma mantengono la loro eleganza naturale.

Gli spazi che fanno la differenza

Quali sono gli ambienti dove si concentra di più l'investimento? Le camere da letto padronali, diventate suite degne dei migliori hotel. Cabine armadio organizzate come gioiellerie, zone relax con poltrone che invitano alla contemplazione.

I bagni di lusso oggi sono vere e proprie oasi di benessere. Vasche da bagno ricavate da blocchi di pietra unica, rivestimenti che creano giochi di luce e ombra, sanitari dalle forme scultoree che sembrano opere d'arte contemporanea.

I living open space dominano le richieste più frequenti. Ambienti fluidi dove ogni zona ha la sua personalità ma dialoga con le altre. Soffitti alti valorizzati da travi a vista, camini che diventano punti focali scenografici.

Le terrazze e i giardini privati sono diventati prolungamenti naturali degli interni. Pavimenti in pietra che continuano senza interruzioni, pergolati in legno pregiato, angoli verdi curati come giardini botanici privati.

Investimenti che valgono oro

La progettazione degli interni di lusso oggi è considerata un vero investimento immobiliare. Una casa arredata da un designer rinomato vale il 25% in più sul mercato. Gli appartamenti con interni curati si vendono in media 40 giorni prima degli altri.

Il segreto? Creare emozioni attraverso gli spazi. Ogni stanza deve raccontare una storia, ogni oggetto deve avere un significato profondo. I clienti cercano case che li facciano sentire protagonisti della loro vita quotidiana. Tu sei pronto a trasformare la tua casa in un capolavoro unico?

 







Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium