/ Eventi

Eventi | 09 ottobre 2025, 16:49

Un nuovo sentiero suggella il legame tra i partigiani Diena e Castagna

A Pinasca e Inverso Pinasca partono gli eventi per il ‘dottore dai capelli rossi’ e l’amico che lo seppellì

La targa in ricordo di Diena

La targa in ricordo di Diena

La tradizionale salita a Cota Rauta, luogo della morte del ‘dottore dai capelli rossi’ e l’inaugurazione del sentiero Cesarino Castagna accompagneranno l’evento annuale in memoria Paolo Diena, partigiano ucciso proprio a Cota Rauta l’11 ottobre 1944.

Il primo appuntamento sarà stasera, giovedì 9 ottobre, alle 20,30, con la presentazione del libro di Clara Bounous ‘Libere sempre – La Resistenza al femminile nelle valli valdesi’ (LarEditore) nel Salone Polivalente Comunale di Inverso Pinasca.

Domani, venerdì 10, alle ore 9,15, si terrà l’incontro con la scuola primaria statale Hurbinek di Pinasca al Monumento dei Caduti a Inverso Pinasca, dove le classi presenteranno un lavoro dedicato alla figura di Diena.

Sabato 11 alle 9 ci sarà il ritrovo in località Fleccia per la salita a piedi a Cota Rauta. Per informazioni è possibile contattare il 349 3745712.

Domenica 12, infine, dopo la commemorazione di Paolo Diena alle 10,30 in piazza della Libertà con l’Unione Musicale di Inverso Pinasca, si terrà l’inaugurazione del sentiero Cesarino Castagna, in onore del partigiano inversino costretto dai tedeschi a dare una prima e sommaria sepoltura all’amico Diena.

Nel dopoguerra Castagna, mancato nel 2015, si è sempre dedicato alla memoria del compagno accompagnando generazioni di scolaresche a Cota Rauta e condividendo la sua testimonianza diretta di ciò che era successo lì quel giorno.

“L’idea dell’Anpi di dedicare un sentiero a Castagna nasce in linea con il Vertical Diena, che ha visto a giugno la seconda edizione e che percorre in gran parte il percorso dedicato proprio a Diena – spiega Guido Rostagno, presidente dell’Anpi di Inverso e Pinasca –. Pensando al suo stretto legame con Castagna, si è pensato di intitolare il primo tratto del Vertical, che sale a Combavilla, borgata da cui parte il sentiero Paolo Diena, proprio a Cesarino Castagna. È un abbraccio ideale tra i due partigiani”.

Sabina Comba

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium