A Torino è tempo di Natale e sotto l'albero arriva anche un omaggio alla Pimpa per i suoi 50 anni. A segnare l'inizio delle festività sarà lunedì 1° alle 17.30 l'apertura delle prime due caselle del Calendario dell'Avvento in piazza San Giovanni: alle 16.30 ci saranno i canti dell'Academy Gospel Choir.
Pista di pattinaggio
Venerdì 5 dicembre alle 18 sarà inaugurato il Villaggio di Natale in piazza Solferino dove ci sarà, come ricordato dall'assessore al Commercio Paolo Chiavarino, anche una grossa pista di pattinaggio sul ghiaccio. Presente anche la Casa di Babbo Natale, il Borgo degli Elfi e 24 casette dei mercatini con prodotti artigianali e gastronomici.
Presepe in piazza Sambuy
Lunedì 8 dicembre si entra nel vivo delle feste. Alle 16 verrà acceso il Presepe di Emanuele Lizzati che torna in piazza Sambuy. Alle 17.30 l'appuntamento, come da tradizione, è nel cortile d'onore di Palazzo Civico dove verrà acceso l'albero di Natale: per i più piccoli presente anche Babbo Natale.
Alle 18.30 nella vicina piazzetta Reale sarà inaugurato il Boschetto illuminato, con una novità. Quest'anno è stato pensato come una piccola foresta urbana in cui torinesi e turisti potranno addentrarsi e fare foto: ogni giorno, alle 15 e 22, previsto un accompagnamento musicale.
Omaggio alla Pimpa
Il 9 dicembre alle 11 in piazza Carlo Alberto sarà inaugurato invece il Teatrino di Natale. Lo spettacolo multimediale proporrà, oltre alle storie di Gianni Rodari e Roberto Piumini, anche le avventure della Pimpa: un omaggio per il 50° anniversario del personaggio nato dall'immaginazione di Altan.
Il 14 dicembre, alle 15.30, sarà inaugurato il progetto "Porta Palazzo. Il filo della memoria", che prevede l'installazione l'installazione sulle pareti della Tettoia dell'Orologio di pannelli illustrati che ripercorrono la storia del mercato.
"Il Natale di Torino - ha commentato alla Cultura Rosanna Purchia - brilla: in questo momento abbiamo bisogno di avere lucie, speranza e generosità". Durante il periodo natalizio poi, come ricordato dall'esponente della giunta, molte biblioteche resteranno aperte.
Eventi speciali
Tra gli appuntamenti speciali che arricchiranno le festività, il 15 dicembre dalle 19 alle 22 il Museo del Cinema ospiterà l'evento su prenotazione "Ciak...Che Natale", durante il quale cittadini e turisti potranno partecipare ad una visita serale gratuita. Il 19 dicembre alle 21 al Conservatorio Giuseppe Verdi si terrà il concerto "Collective Christmas", mentre il 22 dicembre alle 20.30 al teatro San Giuseppe andrà in scena lo spettacolo ispirato al leggendario Radio City Music Hall di New York.
Pattinaggio su ghiaccio
"Vogliamo costruire - ha osservato l'assessore ai Grandi Eventi Mimmo Carretta - un Natale a misura di turista e torinesi, che vivono tutto l'anno la nostra città. È prevista un'apertura straordinaria del Palatazzoli, con due eventi dedicati allo sport". Le famiglie ed i bambini potranno andare alla scoperta del pattinaggio su ghiaccio con "Aspettando il Natale" (23 dicembre) ed "Aspettando la Befana" (5 gennaio).
"Abbiamo replicato - ha spiegato il sindaco Stefano Lo Russo - tanti appuntamenti degli anni scorsi, ma ci sono anche altre novità: c'è grande attesa da parte della città di entrare nell'atmosfera natalizia. È un Natale che proverà a valorizzare il centro città, ma non solo".
"È un momento complicato - ha aggiunto il primo cittadino - per la vita del nostro Paese e dell'Europa: le notizie che ci arrivano sono negative. Con questo Natale vogliamo mandare un messaggio di speranza e fiducia nel futuro".
















