/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 16 ottobre 2025, 11:15

Ristrutturare fa bene al mattone (e al padrone di casa): il valore delle case green a Torino sale dal 7 al 30%

Lo svela l’ultimo osservatorio Restructura su dati di Immobiliare.it, i numeri del Politecnico mostrano come la classe energetica influenzi i prezzi, soprattutto in periferia

Ristrutturare fa bene al mattone (e al padrone di casa): il valore delle case green a Torino sale dal 7 al 30%

Il green porta valore, anche quando si tratta di mattone. Lo dice l’ultima edizione dell’Osservatorio Restructura, realizzato da Immobiliare.it, Politecnico di Torino e Qualis, in vista della 37esima edizione dell’evento che si terrà all’Oval del Lingotto dal 13 al 15 novembre.

Valori green in aumento dal 7 al 30% a Torino

E scorrendo i dati si scopre che in un generale trend di aumento dei prezzi delle case (+3,2% nel Nord Ovest a seguito di un grande aumento della domanda rispetto all’offerta di immobili), a Torino - con una ristrutturazione finalizzata proprio a migliorare la performance energetica- i valori delle case possono salire tra il 7 e il 30%.

“I valori futuri degli immobili ad alta efficienza, da qui al 2030, potranno difendere meglio il proprio valore - dice Luca Delle Femine di Immobiliare insights -. Una media del 16%, ma con potenziali anche superiori. Lavorare sull’esistente significa proteggere il proprio investimento“.
Una situazione su cui, peraltro, c'è molto da lavorare visto che - sempre secondo i dati di Immobiliare - se in Italia sono l'81% le case senza Ape (l'attestato che testimonia le prestazioni energetiche dell'edificio) - in Piemonte la percentuale è del 74%, superando la soglia dei due milioni di casi.

La classe non è acqua

Come conferma la ricerca del Politecnico, nel capoluogo piemontese la classe energetica influenza in maniera potente il prezzo delle case, soprattutto nelle aree periferiche. “C’è disponibilità a investire in soluzioni capaci di generare riduzioni significative dei consumi - dice Marta Bottero, Politecnico di Torino - ed emerge anche una propensione verso strumenti finanziari sostenibili, come i mutui green”.

Un settore in crescita 

“Ci sono circa 15mila imprese che lavorano in questo settore - dice il presidente della Camera di Commercio di Torino, Massimiliano Cipolletta - e dal 2019 a oggi c’è stato un incremento del 7,5%. C’è una fase di trasformazione che ci parla di trasformaIone e rigenerazione con Torino al primo posto nella capacità di rilanciare ambienti senza occupare nuove superfici. Non è una moda, ma una necessità della nostra vita”.

“Abbiamo presentato il nuovo piano regolatore per Torino e la città ha una storia nel riuso e nella ristrutturazione che precede l’attuale attenzione”, dice l’assessore comunale all’Urbanistica, Paolo Mazzoleni.

“I dati dimostrano che la sostenibilità è ormai un fattore strutturale del mercato immobiliare - commenta Gabor Ganczer, ad di GL Events che organizza l’evento - e il nostro impegno è promuovere la cultura del costruire consapevole, che unisce innovazione e responsabilità sociale”.


 

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium