/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 21 ottobre 2025, 14:02

Scuole più funzionali e accoglienti, approvati interventi per quasi 1,5 milioni di euro

Ogni anno gli uffici tecnici del Comune monitorano le condizioni degli edifici scolastici e definiscono le priorità di intervento. L’obiettivo è garantire spazi didattici sempre sicuri, funzionali e adeguati

Scuole più funzionali e accoglienti, approvati interventi per quasi 1,5 milioni di euro

La Città di Torino continua a investire su funzionalità, qualità e comfort degli ambienti scolastici.

Questa mattina la Giunta comunale di Torino ha approvato, su proposta dell’assessora alle Politiche educative Carlotta Salerno, quattro delibere relative alla realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria che interesseranno diversi plessi scolastici cittadini.

 

Ogni anno gli uffici tecnici del Comune monitorano le condizioni degli edifici scolastici e definiscono le priorità di intervento. L’obiettivo è garantire spazi didattici sempre sicuri, funzionali e adeguati, migliorando le condizioni di comfort e fruibilità per bambine e bambini, personale scolastico e famiglie.

 

I lavori approvati comprendono in particolare tre macro-ambiti di intervento: lavori edili e impiantistici, ripristino di solai e controsoffitti, e riqualificazione di aree verdi e cortili destinati alla didattica outdoor.

L’investimento complessivo delle opere ammonta a un milione e 490 mila euro.

 

Con gli interventi approvati oggi proseguiamo un lavoro costante, mirato e attento sulla qualità dell’edilizia scolastica - ha dichiarato l’assessora Salerno -. Investire nelle scuole significa rispondere in modo concreto ai bisogni delle famiglie e del mondo della scuola, ma significa anche investire nel futuro della nostra comunità.

 

Rientrano nel primo macro ambito, quello relativo a lavori edili e impiantistici, gli interventi che interesseranno cinque edifici scolastici: la scuola secondaria di primo grado “Antonio Vivaldi” di via Casteldelfino e la scuola dell’infanzia “Melania Klein” di via Lanzo, entrambe in Circoscrizione 5; la primaria “Leone Fontana” di via Buniva, in Circoscrizione 7; la scuola primaria “Rayneri” di corso Marconi e la scuola dell’infanzia “Villa Genero” di strada Santa Margherita, entrambe in Circoscrizione 8.

 

Il risanamento degli intradossi dei solai e la sostituzione dei controsoffitti esistenti sarà invece al centro dei lavori in altri quattro plessi cittadini: la scuola dell’infanzia “Nicholas Green” di corso Orbassano 224/26, in Circoscrizione 2; la scuola dell’infanzia “Archimede” di via Valgioie, in Circoscrizione 4; la scuola dell’infanzia “Principessa Isabella” di via Gorresio e la scuola secondaria di I grado “I.C. Aleramo” di via Gubbio 47, entrambe in Circoscrizione 5.

 

Un ulteriore pacchetto di interventi sarà infine dedicato alla manutenzione e alla riqualificazione delle aree verdi e dei cortili destinati alla didattica all’aperto. Qui saranno interessate dai lavori la scuola dell’Infanzia “Teresa Sarti Strada” di via Banfo 17, in Circoscrizione 6, la scuola primaria “San Giacomo” di strada San Vincenzo 40 e la scuola dell’infanzia “Europea” di via Lodovica 2, entrambe in Circoscrizione 8.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium