/ Attualità

Attualità | 22 ottobre 2025, 07:28

Torino si rende accessibile per ricordare i defunti: linee Gtt potenziate, Smat point e guide nei cimiteri

Sempre più persone scelgono la cremazione o la sepoltura fuori città. Si attende l’attivazione della sala del commiato. E a giugno la città ospita un convegno con mille esperti di camposanti

Foto tratta dal sito della Diocesi di Torino

Foto tratta dal sito della Diocesi di Torino

A Torino si muore meno rispetto a qualche anno fa. Una dato di fatto incoraggiante, più che altro perché rapportato al periodo buio del Covid. Da gennaio a settembre sono stati finora 9mila i funerali in città, una cifra più o meno stabile negli anni. Solitamente l’anno si chiude con una media di un migliaio di esequie al mese su circa 12mila decessi: in tempi pandemici si era arrivati a sfiorare la triste quota dei 15mila. 

Crescono le cremazioni

Oggi la cremazione è scelta nella maggior parte dei casi, più della metà (il 55%). La maggior parte in Socrem, la società cittadina per la cremazione, ma a volte anche nei forni crematori di Mappano e Piscine. Così come cresce chi decide di essere sepolto fuori Città. 

Sono i numeri forniti durante la presentazione delle iniziative per la Commemorazione delle persone defunte. Un momento dell’anno dove decine di migliaia di persone confluiscono nei cimiteri cittadini. Un rituale che si rinnova, un legame che resiste al tempo, tra memorie familiari, ricordi di colleghi, vicini di casa, compagni di un tratto di vita. 

Un piano straordinario

Per questo, la Città di Torino e AFC – la società che gestisce i cimiteri comunali – hanno predisposto un piano straordinario di servizi e accoglienza per i sei poli cittadini: Monumentale, Parco, Abbadia di Stura, Cavoretto, Sassi e Mirafiori con l’obiettivo di rendere il momento della visita più semplice. 

A illustrare le misure a Palazzo Civico l’assessora ai Servizi cimiteriali Chiara Foglietta insieme al presidente di AFC Andrea Araldi e all’amministratore delegato Carlo Tango.

A giugno mille esperti di cimiteri a Torino 

"Ricordare chi non c’è più significa riconoscere quel filo invisibile che ci unisce, fatto di affetto, ricordi e emozioni profonde che continuano a vivere dentro di noi – spiega l’assessora Chiara Foglietta –. Vogliamo accogliere al meglio tutte le persone che li visitano, ogni qualvolta desiderino farlo."

Torino a giugno ospiterà il convegno europeo dell’Associazione dei Cimiteri Significativi con oltre 1000 esperti da tutta Europa.

"Un’occasione unica di confronto e crescita, e contribuendo a rafforzare Torino come meta riconosciuta del turismo dedicato ai cimiteri storici”, secondo il presidente AFC Andrea Araldi.

Si attende il via per la sala del commiato 

E intanto la città attende che diventi utilizzabile la Sala del Commiato, un luogo pensato per chi sceglie di non ricorrere ai riti religiosi o civili tradizionali nel momento dell’ultimo saluto a una persona cara. Realizzata con un investimento di centomila euro, è attrezzata con sistemi audio e video che permettono di omaggiare i defunti con musica, immagini o filmati. Nonostante i lavori siano stati inaugurati a giugno del 2025 la sala non è ancora entrata in funzione per questioni tecniche e di regolamentazione. 

Le iniziative legate a Ognissanti

Dal 25 ottobre al 2 novembre, i cimiteri torinesi osserveranno un orario straordinario con apertura dalle 8.30 alle 17.30. Poi, dal 3 novembre, entrerà in vigore l’orario invernale, con chiusura anticipata alle 16.30. Un’estensione necessaria per accogliere con ordine l’afflusso previsto nei giorni di Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti.

Per assistere i visitatori, tornano anche quest’anno i volontari del progetto “Giovani per Torino” e i “Senior civici”, riconoscibili dalle pettorine blu o gialle. Muniti di tablet e mappe, aiuteranno nella ricerca delle sepolture e offriranno supporto per orientarsi all’interno dei cimiteri. Presso gli ingressi principali del Monumentale e del Parco, saranno attivi gli SMAT Point per la distribuzione gratuita di acqua.

Non mancherà la musica: la rassegna “Appuntamenti con il ricordo” accompagnerà con momenti musicali discreti e suggestivi le giornate dedicate al ricordo. 

Come spostarsi

Per facilitare gli spostamenti, nei cimiteri Monumentale e Parco sarà operativo un servizio navetta gratuito con autobus a pianale ribassato. L’accesso con auto private sarà limitato, consentito solo ai veicoli con contrassegno per disabilità, negli orari previsti. GTT, intanto, potenzierà le linee di trasporto pubblico verso i cimiteri; prevista, invece, la sospensione temporanea della linea 102 interna al Parco nei giorni di maggiore affluenza (25-26 ottobre, 1-2 novembre).

 Previsti anche servizi per la mobilità ridotta: carrozzine pieghevoli saranno disponibili agli ingressi principali, gli ascensori saranno presidiati e le mappe segnaleranno percorsi accessibili, rampe e ingressi attrezzati.

Gli appuntamenti con il Cardinale

Due gli appuntamenti religiosi principali con il cardinale Roberto Repole: sabato 1° novembre, alle 15.30, celebrerà la Santa Messa presso la Grande Croce del Cimitero Parco. Domenica 2 novembre, la giornata si aprirà alle 9.15 al Monumentale con la cerimonia istituzionale della Città, seguita da un omaggio ai caduti attraverso i luoghi della memoria. Nel pomeriggio, alle 15.30, nuova celebrazione religiosa nel cortile interno del Monumentale, presso l’ingresso di piazzale Tancredi Falletti di Barolo.

Daniele Caponnetto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium