/ Provincia

Provincia | 06 novembre 2025, 21:10

Monteu da Po entra nella Comunità Energetica “Cer Concerto”

Il Comune aderisce al progetto per condividere energia pulita e ridurre i costi: “Un passo verso un futuro sostenibile e solidale”

Il Consiglio Comunale di Monteu da Po ha approvato, nel corso della sua ultima seduta, l’adesione del Comune alla Comunità Energetica Rinnovabile “Cer concerto”, riconoscendone le finalità di interesse pubblico e ambientale.

Con questa decisione, l'amministrazione comunale compie un passo significativo nel percorso verso la transizione energetica e la sostenibilità, approvando lo Statuto e il Protocollo d’intesa della Cer e conferendo mandato al Sindaco per la sottoscrizione degli atti necessari alla piena partecipazione del Comune.

La Cer concerto nasce come iniziativa di collaborazione tra enti pubblici, cittadini e imprese del territorio, con l’obiettivo di condividere energia prodotta da fonti rinnovabili, promuovere l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale. Attraverso la sua adesione, Monteu da Po entra a far parte di una rete virtuosa di soggetti impegnati a costruire un modello energetico sostenibile, solidale e innovativo.

Obiettivi dell’adesione

L’impegno del Comune si concentra su alcuni obiettivi strategici:

  • Favorire la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili a livello comunale e sovracomunale;
  • Ridurre le emissioni climalteranti e i costi energetici per l’Amministrazione e per i cittadini;
  • Promuovere la partecipazione attiva di cittadini e imprese alla transizione energetica;
  • Sostenere progetti di educazione ambientale e innovazione sociale incentrati sulla sostenibilità e sull’uso consapevole dell’energia.

Azioni concrete

Il Comune di Monteu da Po si impegna a:

  • Mettere a disposizione le coperture di edifici comunali per l’installazione di impianti fotovoltaici e altre tecnologie da fonti rinnovabili, come previsto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 4/2025 e dalla determinazione dell’Ufficio Tecnico n. 24/2025;
  • Promuovere la partecipazione dei cittadini e delle imprese locali alla Comunità Energetica, anche attraverso i propri canali istituzionali;
  • Collaborare con tutti gli aderenti alla Cer concerto per condividere dati, esperienze e buone pratiche legate all’efficienza energetica e alla sostenibilità.

Un impegno condiviso per un futuro più verde

L’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile concerto rappresenta per Monteu da Po una scelta strategica e di responsabilità verso il futuro del nostro territorio - commenta il sindaco, Elisa Ghion -, un modo concreto per ridurre l’impatto ambientale, favorire l’autonomia energetica e coinvolgere attivamente la nostra comunità nella costruzione di un modello di sviluppo più equo e sostenibile”.

Il vicesindaco Graziella Giacomini spiega che “Con questa iniziativa, Monteu da Po conferma la propria attenzione per l’ambiente e la volontà di investire nelle energie pulite e nelle sinergie locali, in un’ottica di collaborazione e innovazione a beneficio dell’intera collettività, a favore della quale non va trascurato, inoltre, l’aspetto relativo al contenimento della spesa: abbiamo già potuto constatare che, grazie all’efficientamento degli edifici comunali con installazione del fotovoltaico e di pompe di calore, gli importi delle bollette hanno registrato delle riduzioni non banali che, per il bilancio di un comune come il nostro, acquistano rilievo, perché liberano risorse a favore del potenziale di spesa corrente, la gran “bestia nera” dei bilanci”. 

Incrementare l’utilizzo di sistemi che concorrono alla protezione dell’ambiente, mentre educano al consumo responsabile, e nel contempo garantiscono la diminuzione della spesa ha, da ultimo, indotto l’Amministrazione a concedere alla Cer concerto, in regime di diritto di superficie, alcune aree di copertura di edifici pubblici, sui quali la medesima installerà, a sue spese, ulteriori impianti - continua il vice sindaco -. Tale concessione prevede il pagamento al Comune di una somma annua che, pur essendo vincolata al rispetto dei limiti previsti dalla natura del particolare diritto, garantisce un’entrata corrente per venti anni”.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium