/ Provincia

Provincia | 02 novembre 2025, 14:18

A Piobesi si celebra l’Unità d’Italia e i 90 anni del Gruppo Alpini

Domenica 9 novembre una giornata di festa, memoria e riconoscenza: alzabandiera, messa, sfilata e l’intitolazione del nuovo spazio davanti alla biblioteca comunale

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Domenica 9 novembre la comunità piobesina celebrerà il Giorno dell’Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate, quest’anno in particolare nel segno del 90° anniversario di fondazione del locale Gruppo Alpini e dell’inaugurazione del nuovo piazzale antistante la biblioteca comunale, dedicato - come da proposta dell’Associazione Combattenti e Reduci - al Milite Ignoto. Il programma si aprirà alle 9.45 con il ritrovo in piazza Vittorio Veneto; alle 10, in piazza Milite Ignoto, l’ingresso del Vessillo sezionale precede l’alzabandiera, l’inaugurazione del piazzale e la messa a dimora degli “Alberi della Pace e della Libertà”, con le allocuzioni ufficiali. 

Seguiranno la deposizione della corona d’alloro alla Lapide dei Caduti presso il Municipio (ore 10.40), la Santa Messa in parrocchia (ore 11) e, a mezzogiorno, la sfilata per le vie del paese con Filarmonica e Majorettes; a seguire, deposizione al Monumento degli Alpini. Chiusura alle 13.00 con rinfresco e pranzo sociale nel salone del Centro Incontri di via XXV Aprile 6.

"Novant’anni dalla fondazione del Gruppo Alpini di Piobesi, ma sembra ieri: sono anni spesi per la solidarietà, l’impegno nel volontariato e la disponibilità a dire “Presente” in ogni necessità, anche durante l’emergenza Covid", dichiara il sindaco Fiorenzo Demichelis, mentre il capo Gruppo Ana Dario Viotto sottolinea come "si festeggi un bel traguardo: dal 1935 il nostro Gruppo cammina sui valori alpini - fratellanza, senso del dovere, solidarietà, spirito di servizio - nel solco tracciato da chi ci ha preceduti. Un grazie alla Sezione di Torino, all’Amministrazione comunale, al parroco e alle associazioni che ci sostengono. Vorremmo affidare soprattutto ai giovani le nostre tradizioni e i nostri valori, perché siano motivo di crescita e guida verso un domani di pace e libertà".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium