/ torinoggi.it

torinoggi.it | 16 novembre 2016, 12:58

Le bici abbandonate tornano su strada grazie ai ragazzi disabili

Assessore alle Politiche Sociali, Sonia Schellino: "BiciclAbile consente di coinvolgere ragazzi con disabilità, poi permette di trasformare in risorsa ciò che può essere considerato uno scarto"

Le bici abbandonate tornano su strada grazie ai ragazzi disabili

Trenta bici abbandonate tornano a nuova vita grazie ad un gruppo di ragazzi disabili. È questa l'idea alla base di "BiciclAbile", progetto pensato e realizzato dall'assessorato alle politiche sociali.

Due tecnici volontari della bottega artigiana "La Bici" di via Benevento 6 e dell'annessa officina di riparazione hanno messo a disposizione la loro attrezzatura, il loro tempo e le loro competenze per insegnare ai ragazzi disabili a riparare una bici malfunzionante e a ridarle un aspetto curato in ogni dettaglio. 

Le due ruote abbandonate, prese dal magazzino di via Druento della Polizia Municipale, vengono portate in officina per riparare i freni, oliare catene, regolare cambi, eliminare la ruggine dai telai e effettuare tutti quei piccoli interventi che servono a metterle in strada perfettamente funzionanti. Poi una volta rimesse a posto un parte di esse viene destinata ai servizi sociali e sanitari o associazioni di volontariato per essere impiegate in attività di reinserimento di persone in difficoltà.

Questa mattina le prime sono state consegnate alla Pastorale migranti dell'arcidiocesi di Torino, al Sermig e al servizio Adulti in difficoltà della città di Torino, mentre un'altra è messa in vendita ed il ricavato usato per finanziare l'attività di recupero dei mezzi di trasporto a energia muscolare.

"Diversi gli elementi positivi che caratterizzano l'attività del progetto BiciclAbile.", ha commentato l'assessore alle Politiche sociali Sonia Schellino,"Innanzitutto consente di coinvolgere ragazzi con disabilità, poi permette di trasformare in risorsa ciò che può essere considerato uno scarto destinato prima alla rottamazione e poi alla discarica e poi ancora di avere bici da donare a persone in difficoltà".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium