Questa settimana Lunathica entra nel vivo della sua programmazione con alcuni dei titoli più attesi.
Venerdì 22 Piazza della Resistenza a Nole ospita la prima nazionale di “Naufragos”, capolavoro della compagnia spagnola La Industrial Teatrera premiato Migliore spettacolo al festival basco Umore Azoka: Uìun tributo a tutti i viaggiatori che almeno una volta si sono sentiti naufraghi. Un omaggio, leggero e divertente, ai naufragi di tutti i giorni, uno spettacolo di teatro di strada e di clown in grado di catturare i pubblici di tutte le età. Sabato 23 il Festival si sposta nel suggestivo contesto verde dell’oasi naturalistica de I Gorét per l’unica data italiana (in prima nazionale) della compagnia spagnola Maduixa Teatro che proporrà la sua nuova creazione Mulïer, una danza sui trampoli interpretata da cinque danzatrici che esplorano i limiti fisici attraverso la danza e l’equilibrio, i movimenti e la poesia o la forza e le emozioni. Un omaggio a tutte le donne che per secoli hanno combattuto, e stanno ancora combattendo, per continuare a vivere il loro lato più selvaggio e rivendicano il diritto di ballare e correre libere nella società.
Giovedì 28 giugno va in scena a Ciriè in Piazza San Giovanni la prima serata del Premio Gianni Damiano un concorso per giovani artisti di strada, circo, teatro ragazzi e performer, singoli o in gruppo. Non ci sono limitazioni di genere, purché adatto ad un pubblico di bambini. Al termine delle performance è previsto il “cappello” che sarà equamente suddiviso tra tutti i gruppi. “Nato nel 2009, il concorso è dedicato a Gianni Damiano, tecnico de I Lunatici, scomparso quello stesso anno. Gianni – ricorda Cristiano Falcomer, direttore artistico di Lunathica - è stato un amico e collaboratore prezioso, con la sua professionalità e le sue qualità umane ha contribuito in modo determinante, non solo la nascita di Lunathica, ma anche della compagnia Teatrale I Lunatici. Con lui desideriamo ricordare tutte le persone (tecnici, volontari, organizzatori) che, seppur nell’ombra, permettono la realizzazione e il buon svolgimento di manifestazioni di questo genere. Abbiamo ideato il Premio Gianni Damiano – conclude Falcomer - per premiare o meglio sostenere i nuovi progetti teatrali, per dare uno spazio di esibizione alla nuova generazione d’artisti con il pubblico numeroso e preparato di LUNATHICA. Uno spazio in cui l’artista può sperimentare il nuovo spettacolo o anche solo un estratto”.
Oggi il concorso accoglie richieste da tutta Italia e dall’estero, in molte edizioni hanno vinto compagnie straniere. Partecipano al Premio 9 compagnie, che si esibiranno, tre per ciascuna sera, il giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 giugno a Cirié alle 20.45 con un estratto dei rispettivi lavori. Giovedì 28 si esibiranno i seguenti gruppi:
Cie dos Mundos Al-Arte in Une pincée de souvenirs - Manipolazione di cappelli (Francia). Prima Regionale
El Tercer Ojo in En Circulo - Giocoleria, Musica dal vivo e circo aereo (Francia). Prima Regionale
L’Abile Teatro in Mago per svago - Magia e Giocoleria comica (Ancona). Prima Regionale
Alle 21 e alle 23 sempre a Ciriè presso l’Area Remmert (Via Andrea D’Oria, 9) va in scena la prima nazionale dello spettacolo di teatro di figura “Vent debout” della Compagnie des Fourmis dans La Lanterne (Francia), unico titolo del Festival Lunathica a prevedere un ingresso a pagamento. Un racconto delicato affidato all’espressività delle marionette: la vita di una ragazzina viene stravolta quando scopre un mondo molto diverso dal suo. Un mondo pieno di parole, di suoni, di scritte e di disegni di tutti i generi, uno tsunami di emozioni, allo stesso tempo spaventoso ed emozionante che si abbatte su di lei, che fino a quel momento conosceva solo un mondo di silenzio. Posti limitati, prenotazione consigliata a segreteria@ilunatici.it - Biglietto: € 10.00 int./€ 7.00 Rid./€ 5.00 Kid.
Infine alle 22.00 il Duo Meroni Zamboni, vincitore della scorsa esibizione del Premio Gianni Damiano, porta in scena in “Clown spaventati panettieri” le peripezie di due eccentrici panettieri con velleità circensi che iniziano a far lievitare dall'impasto del pane sogni e giochi di ogni sorta. Tra acrobazie pericolanti, giocoleria con gli strumenti del fornaio, nuvole di farina magica non di solo pane riderà il pubblico, ma di ogni gag dei nostri panettieri.
Programma completo su www.lunathica.it