/ Sanità

Sanità | 05 luglio 2018, 07:57

SaluberMD, la piattaforma digitale che rivoluziona il rapporto medico-paziente

Presentata presso l’Istituto delle Riabilitazioni di Torino – IRR, l'applicazione consente ai medici specialisti e generalisti di supportare e monitorare i pazienti da remoto. In prima linea per l'Italia, il Gruppo CIDIMU

Dott. Ugo Riba, presidente Gruppo CIDIMU

Dott. Ugo Riba, presidente Gruppo CIDIMU

Un progetto rivoluzionario, in partenza in Italia a luglio 2018, che vede coinvolto in prima linea il Gruppo CIDIMU. Il leader nella diagnostica è stato infatti selezionato dall’organizzazione americana SaluberMD come hub medico per l’Italia e per la lingua italiana, grazie all’eccellenza che è in grado di garantire con la sua organizzazione, i suoi medici specialisti e tutto il suo personale sanitario.

L’App SaluberMD, scaricabile su qualunque smartphone in commercio, è il vero fulcro del sistema e permette un primo contatto con un medico specialista o generalista a cui esporre i propri sintomi con la possibilità di vedersi reciprocamente, utilizzando due cardini della visita medica che sono l’anamnesi e l’ispezione. Inoltre, con SaluberMD il medico può proporre una terapia con vera e propria “ricetta” valida a tutti gli effetti, prescrivere esami strumentali, consigli e molto altro.

SaluberMD è una società di servizio Americana che offre, tramite la propria App, servizi integrati che vanno dalle soluzioni per il benessere e l’assistenza medica fino al supporto di pazienti con malattie croniche. SaluberMD ha sviluppato la propria tecnologia allo scopo di ottimizzare i servizi sanitari a livello mondiale. Attraverso questa piattaforma basterà un click per avere accesso ad un medico specialista, un professionista della riabilitazione o ad un nutrizionista assieme ad altri servizi medicali. SaluberMD vanta in Italia una rete convenzionata di oltre 38 mila medici e 1800 strutture mediche accessibili con scontistiche e tempi di attesa privilegiati.

Le prestazioni di SaluberMD si esplicano sia attraverso l’App sia attraverso una serie di dispositivi medicali - come la bilancia, il misuratore di pressione, lo spirometro e soprattutto uno smartwatch particolarmente evoluto - che dialogano con l’App medicale per monitorare i pazienti.

SaluberMD rappresenta il primo contatto con cui esporre i propri problemi dovunque nel mondo sia il paziente o il medico e permette di monitorare le persone che necessitano di consulenza in remoto, ad esempio un anziano a casa, un bambino con problemi di febbre, un soggetto allergico o per un qualunque problema sanitario che insorge improvvisamente. L’App consentirà altre infinite applicazioni quotidiane che vanno dal monitoraggio di una gravidanza alle soluzioni di problemi dermatologici, dal monitoraggio dei pazienti diabetici o ipertesi, o in terapie anticoagulanti orali, o in terapie con psicofarmaci, etc.

Siamo davvero onorati di essere stati scelti come Hub per l’Italia da un’organizzazione prestigiosa in ambito medicale e proiettata al futuro come SaluberMD” dichiara il Dr. Ugo Riba, Presidente del Gruppo CIDIMU. – “Saranno circa 300 i medici CIDIMU coinvolti nella fase iniziale nel progetto e, grazie a SaluberMD, sarà possibile in futuro avere a disposizione un vero e proprio Istituto multispecialistico virtuale e verosimilmente ridurre gli accessi ai Pronto Soccorso”.

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium