/ Attualità

Attualità | 18 ottobre 2019, 11:48

Le biblioteche civiche di Torino festeggiano 150 anni con un nuovo sito, concerti, mostre ed eventi

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo è stato presentato il progetto "Ripensare le Biblioteche civiche torinesi", che prevede un nuovo logo a cura di IED Torino e immagine coordinata del sistema

Le biblioteche civiche di Torino festeggiano 150 anni con un nuovo sito, concerti, mostre ed eventi

Sono passati 150 anni dalla fondazione della Civica Centrale, prima sede del servizio pubblico a Torino, che fu inaugurata a Palazzo di Città il 22 febbraio 1869. Per festeggiare l'anniversario un ricco calendario di eventi, che si accompagna ad un rinnovamento delle biblioteche. 

"Ogni anno - ha sottolineato la sindaca Chiara Appendino - sono frequentate da un milione e 200mila visitatori: questo alto numero evidenzia il loro livello di radicamento territoriale e l'attualità di una missione che prosegue nel tempo". 

Con il sostegno di Intesa Sanpaolo è stato presentato il progetto "Ripensare le Biblioteche civiche torinesi", che prevede un nuovo logo a cura di IED Torino e immagine coordinata del sistema. "Quest'iniziativa - ha spiegato l'assessore alla cultura Francesca Leon - punta a ripensare il futuro delle nostre civiche. Volevamo mettere al centro il ruolo che quotidianamente svolgono: sono un luogo democratico, dove sono accolti tutti".

"Il secondo passo di questo rinnovamento è un nuovo portale, un primo strumento per coordinare il vastissimo mondo delle biblioteche e tutti coloro che vi ruotano attorno", ha concluso Leon. 

Le celebrazioni per i 150 anni inizieranno giovedì 24 ottobre alle 17.30 alla Civica Centrale, quando sarà proiettato in anteprima il cortometraggio di restituzione del progetto di valorizzazione dei patrimoni immateriali delle strutture culturali. Alle 19.30 sarà inaugurata la mostra "1869-2019. Da centocinquant'anni facciamo conoscenza", che raccoglie documenti storici e immagini storiche.

Sabato 26 ottobre alle 18 il grattacielo Intesa ospiterà una lettura scenica dal titolo "A+E" con Antonio Damasco e Noemi Scala: ospiti musicali gli Eugenio in via Di Gioia. 

In calendario poi eventi proposti da Assemblea Teatro al Mausoleo della Bela Rosin. In programma la mostra fotografica "Alberi" di Nicola Roggero la cui inaugurazione, il 20 novembre, sarà accompagnata dallo spettacolo "L'uomo che piantava gli alberi", ispirato all'omonimo libro di Jean Giono. Sempre a Mirafiori venerdì 29 novembre ci sarà la presentazione del libro "La storia di Elsa Morante" di Alberto Schiavone e infine lunedì 16 dicembre l'incontro con Luciana Littizzetto - in dialogo con Roberto Piana e Renzo Sicco - sul suo successo letterario "Sola come un gambo di sedano". 

Il Museo Egizio festeggia con una mostra itinerante dedicata ai papiri, mentre a dicembre inizierà il "Giovedì scienza Biblio-tour". Un percorso di avvicinamento ai temi "caldi" del dibattito scientifico partendo dagli obiettivi dell'Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium