/ Eventi

Eventi | 13 novembre 2019, 10:02

Dalle Langhe all’Assietta, sale l’attesa per la quinta edizione della Marathon Bike Cup

Sei gare dal 26 aprile al 27 settembre, con tappe a Cogne, Limone Piemonte, Almese e Piossasco: percorsi impegnativi per una manifestazione unica per gli amanti della mountain bike

Dalle Langhe all’Assietta, sale l’attesa per la quinta edizione della Marathon Bike Cup

Da Cossano Belbo a Monte San Giorgio, passando per il Gran Paradiso e il Colle dell’Assietta. Sale l’attesa per la quinta edizione della Marathon Bike Cup, appuntamento sportivo di assoluto livello dedicato agli amanti della mountain bike.

Sei le tappe scelte nell’attuale edizione della MBC: la gara inaugurale è prevista per il 26 aprile 2020, con la Pedalanghe di Cossano Belbo, il paese immerso nel territorio delle Langhe che sorge al crocevia di due aree letterarie importanti come quella relativa allo scrittore Cesare Pavese e l’altra relativa allo scrittore albese Beppe Fenoglio. Con un percorso lungo 43 km e un dislivello di 1650 metri, la gara è di fatto la prima novità del circuito.

La seconda tappa, la Granfondo Granparadisobike, si terrà il 2 giugno a Cogne, con un percorso di 50 km e un dislivello di 1500 metri. Lo step successivo è invece previsto per il 21 giugno, con la via del Sale in partenza da Limone Piemonte (45 km e 2071 metri di dislivello): un percorso in grado di spingere i bike tra forti romani e una meravigliosa vista sul mare.

Dopo l’ennesima tappa cuneese, la Marathon Bike Cup si sposterà il 5 luglio sul colle dell’Assietta. Due le gare previste, la Granfondo di 58km e la Marathon di 85km: quest’ultima, con un dislivello di 2880 metri di dislivello, è la gara più lunga ed è tutt’oggi la gara più “alta” d’Europa. Il 6 settembre sarà poi la volta della penultima tappa, prevista ad Almese, al Musinè. Chiuderà poi la competizione la Granfondo di Monte San Giorgio, a Piossasco, il 27 settembre.

L’obiettivo della quinta edizione della Marathon Bike Cup è ovviamente quella di garantire ai biker qualità dei servizi abbinata a sicurezza, senza tralasciare la volontà di trasformare la gara in un grande evento importante, soprattutto dal punto di vista turistico, per tutti i comuni toccati dalla manifestazione sportiva. “Finalmente il territorio sta diventando bike friendly e comincia a capire l’importanza della bici e della mountain bike”, affermano con orgoglio gli organizzatori. Tra loro Lucio Simon, che racconta quelle che sono le novità di quest’anno: “Abbiamo aggiunto una gara rispetto al 2019, si parte dalla provincia di Cuneo.

Proprio Cuneo è un elemento trainante della mountain bike piemontese”. “Abbiamo inoltre deciso di aprire nel territorio delle Langhe”. Le iscrizioni sono già aperte (www.endu.net) con i costi di 140 euro sino al 31 dicembre 2019, 150 euro sino al 15 marzo 2020 e 160 euro sino al 10 aprile. L’obiettivo è ambizioso: arrivare ai 400 abbonati e far diventare così la MBC tra i primi cinque circuiti italiani. Pronti, partenza e via.

Il count down per la quinta edizione della Marathon Bike Cup, con i suoi 310 km di percorso, è appena iniziato.

Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium