/ Eventi

Eventi | 10 dicembre 2019, 12:10

Al Duomo di Torino il concerto di Natale organizzato da Torino Chamber Music Festival

Sabato 14 Dicembre, alle ore 21, appuntamento con ''MERRY CHRISTMAS''

Al Duomo di Torino il concerto di Natale organizzato da Torino Chamber Music Festival

Torino Chamber Music Festival è alla sua V Edizione ed offre al pubblico concerti prevalentemente composti da repertorio cameristico. Il calendario propone un alternarsi di musicisti già affermati, giovani professionisti, eccellenze segnalate dal Conservatorio di Torino e non e vincitori di primi premi di  internazionali concorsi musicali.

Gli incontri saranno svolti a Torino presso la Cappella dei Mercanti,  la Biblioteca Civica Andrea Della Corte all'interno della  Villa della Tesoriera, il Duomo di Torino e la Chiesa del Santo Sudario.

Il Duomo di Torino o Cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto cattolico di Torino, situato nell'omonima piazza, e cattedrale dell'arcidiocesi di Torino. Edificato alla fine del XV secolo, è l'unico edificio religioso in stile rinascimentale della città. Dal 1578 ospita la Sacra Sindone. Il Duomo è inconfondibile nel panorama cittadino: è uno dei due esempi ancora visibili dell'arte rinascimentale in città assieme a palazzo Scaglia di Verrua. All'esterno si presenta con una facciata rinascimentale in marmo bianco, con tre portoni di cui, quello centrale, principale, sormontata da un timpano e affiancata da due volute. Sul lato sinistro vi è la torre campanaria in forme romaniche, realizzata verso il 1470 e ulteriormente sopraelevata nel 1720 da Filippo Juvarra.

Ospita un concerto di 4 campane in re♭³ fuse tra il XVIII e il XIX secolo. Visibile, oggi non più coperta da ponteggi, la Cupola del Guarini, dietro la già presente cupola di San Giovanni. Dopo oltre ventun'anni dall'incendio, è stata riaperta al pubblico il 27 settembre 2018. Al visitatore l'edificio si presenta austero, costruito su pianta a croce latina e diviso in tre navate. Queste sono lunghe quasi 40 m le due laterali sono larghe 5,80 m, mentre quella centrale ha una larghezza di 9,50 m. Arricchito un po' in ogni secolo, l'interno del Duomo si presenta oggi decorato, ai lati, da numerose cappelle, nelle quali lavorarono svariati artisti e decoratori. La sontuosa Tribuna Reale, opera dell'architetto Simone Martinez, si deve alla volontà di Carlo Emanuele III di Savoia; sotto di essa, in una teca, è custodita provvisoriamente, dal 1998, la Sindone, mostrata ai fedeli in occasione delle grandi ostensioni.

L'interno del Duomo di Torino è ricco di opere d'arte di pittori e scultori. Presso l'altare della seconda cappella sulla destra si può ammirare il polittico dei santi Crispino e Crispiniano, opera già attribuita a Defendente Ferrari ed ora accertata come lavoro di Giovanni Martino Spanzotti, al quale è anche attribuita le tela del Battesimo di Gesù, che si trova nella sagrestia, ove vi è il sepolcro del vescovo Claudio di Seyssel, il cui monumento funebre, risalente al 1526, è opera dello scultore Matteo Sanmicheli. Le tele della Madonna con quattro santi (terza cappella a destra, 1655), la pala con Santa Barbara e San Girolamo (quarta cappella destra) e della Madonna con i santi Ippolito e Cassiano (quinta cappella destra, 1656) sono di Bartolomeo Caravoglia, che ha anche dipinto il sott'arco della terza cappella della navata sinistra; opere di Pierre Legros sono le statue marmoree di Santa Cristina e di Santa Teresa, destinate in un primo tempo alla facciata della chiesa di santa Cristina e poi sistemate invece in Duomo.

Di Giovanni Albertoni è il busto di papa Pio IX, mentre il monumento al cardinale Giuseppe Gamba è stato realizzato nel 1930 da Edoardo Rubino. A Stefano Maria Clemente si devono alcune statue lignee.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium