/ Attualità

Attualità | 20 febbraio 2020, 16:10

Le associazioni ambientaliste attaccano: "No alla sperimentazione sugli animali"

"La precedente amministrazione regionale ne incoraggiava l'uso e finanziava una struttura per allevare mammiferi destinati alla ricerca: chiediamo al Presidente Cirio di intervenire"

Le associazioni ambientaliste attaccano: "No alla sperimentazione sugli animali"

Il Tavolo Animali & Ambiente, costituito dalle associazioni animaliste e ambientaliste ENPA, LAC, LAV, LEGAMBIENTE L’Aquilone, LIDA, OIPA, PRO NATURA e SOS GAIA, è venuto a conoscenza, con estremo disappunto, che la precedente Giunta regionale del Piemonte, a Presidenza Chiamparino, approvò la richiesta di finanziamento da parte dell’Università di Torino di 1 milione e 500 mila euro per realizzare un nuovo stabulario, dove si prevede vengano allevati piccoli mammiferi per la ricerca pre-clinica.

Riteniamo che nessun animale può considerarsi un modello di “uomo semplificato”, e che esistono centinaia di metodi sostitutivi alla sperimentazione animale: i modelli informatici,  le analisi chimiche, le indagini statistiche (come l’epidemiologia e la metanalisi), gli organi bioartificiali, i microchip al DNA, i microcircuiti con cellule umane.

Numerosi test che prima prevedevano l’uso di animali, oggi sono svolti in vitro. Per essere impiegati come metodi ufficiali i nuovi test devono superare un iter di validazione che dura anche fino a 10 anni e prevede di verificare l’efficacia del test in diversi laboratori per assicurarne l'attendibilità scientifica.

Al Presidente Cirio, che ha dichiarato la propria sensibilità nei confronti della tutela degli animali, chiediamo di verificare se il suddetto finanziamento può essere revocato, e di impegnare la Giunta per lo stanziamento di adeguati fondi per attuare la legge regionale 9/2018 “Norme in materia di promozione dei metodi sostitutivi alla sperimentazione animale”, sostenendo borse di studio e convegni scientifici, considerato che la Commissione Europea, già nel 2010, ha sostenuto l’obiettivo della graduale abolizione della sperimentazione sugli animali.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium