/ Eventi

Eventi | 13 settembre 2016, 10:00

D'Istinti Animali e Fine Vita: Fondazione Fabretti a Torino Spiritualità

L'ente culturale curerà due appuntamenti. Venerdì 30settembre il workshop sugli animali e la relazione d’aiuto nel lutto; domenica 2 ottobre la tavola rotonda sul ruolo degli animali nel rapporto con gli antenati e con l’aldilà

D'Istinti Animali e Fine Vita: Fondazione Fabretti a Torino Spiritualità

Anche la Fondazione Fabretti, con il sostegno di Socrem, parteciperà alla XII edizione di Torino Spiritualità, in programma dal 28 settembre al 2 ottobre 2016.

Torino Spiritualità è uno spazio privilegiato di riflessione per quanti non rinunciano a farsi domande e a cercare il significato più profondo dell’esistenza e della contemporaneità. Fondazione Fabretti è un ente senza scopo di lucro che ha come obiettivo prioritario costruire una riflessione interdisciplinare sul tema dell’umano morire. Inevitabile, dunque, la collaborazione.

Nei cinque giorni di eventi, Fondazione Fabretti organizzerà un workshop e una tavola rotonda ispirandosi al tema “D'Istinti Animali”. “È un argomento stimolante - dichiara Cristina Vargas, direttore scientifico della Fondazione Fabretti -: il rapporto uomo/animale legato al tema di fine vita lo avevamo già affrontato nella nostra rivista. Con questi due appuntamenti lo svilupperemo in modo sistematico. Questo è il primo passo di un filone che porteremo avanti ”.

Si inizia con il workshop “Ricominciare a vivere. Gli animali e la relazione d’aiuto nel lutto” venerdì 30 settembre alle 17,30 nella sede del Circolo dei lettori a Torino, in via Bogino 9. Il workshop si soffermerà sull’uso della pet therapy nel sostegno a coloro che hanno subito la perdita di una persona cara e, in modo più ampio, sulla valorizzazione dell’animale da compagnia nella relazione d’aiuto, nella ricostruzione di legami affettivi, nello spezzare l’isolamento che spesso colpisce le persone in lutto e nel riattivare la capacità di prendersi cura dell’altro come modo per prendersi cura di sé. Il workshop potrà essere frequentato con o senza partner animale e sarà guidato da Arianna Garrone, responsabile del Progetto di sostegno al lutto della Fondazione Fabretti, insieme a Paola Molino, counselor ed esperta di pet therapy. Il workshop è a numero chiuso: i posti disponibili sono 40 e le iscrizioni sono aperte a partire dal 7 settembre direttamente presso il Circolo dei lettori.

“Coccodrilli, orsi, spiriti. Il ruolo degli animali nel rapporto con gli antenati e con l’aldilà” è il titolo della tavola rotonda organizzata da Fondazione Fabretti. Appuntamento domenica 2 ottobre alle 18, sempre al Circolo dei lettori di Torino.
Tre relatori esploreranno, in una prospettiva antropologica, il ruolo di animali nel rapporto con il mondo degli antenati e con l’aldilà, cercando di cogliere la pluralità, le connessioni e la ricchezza di significati che emerge da ciascun contesto etnografico.
Enrico Comba, dell'Università di Torino, si concentrerà sul ruolo di orsi e giaguari nella spiritualità dei nativi del Nord America, dove l’animale può essere una guida spirituale e un compagno dei viaggi sciamanici.
Stefano Allovio, dell'Università Statale di Milano, si soffermerà sul confine fra umani e animali nel contesto africano: trasmigrazione e metamorfosi del corpo umano in corpo animale e spiriti dei morti che possono incarnarsi in un animale.
Gaetano Mangiameli, dell'Università di Bologna, parlerà del caso dei Kassena di Paga (Ghana nord-orientale), presso i quali i coccodrilli sacri sono considerati delle quasi-persone: essi infatti condividono con gli umani un principio spirituale, l’anima individuale, che fa sì che ogni coccodrillo viva dalla nascita alla morte un’esistenza parallela a quella di un corrispondente individuo umano del quale è il doppio.
La tavola rotonda sarà introdotta e moderata da Adriano Favole, vicedirettore per la ricerca presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società e Presidente della Fondazione Fabretti.

Per informazioni www.fondazionefabretti.it

cristina mazzariello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium