/ Attualità

Attualità | 05 ottobre 2016, 15:52

Digital Smile Design per il make over del tuo sorriso

Chi non ha mai sognato di cambiare qualcosa del proprio sorriso? Siamo tutti soddisfatti della forma, del colore o della posizione dei nostri denti?

Digital Smile Design per il make over del tuo sorriso

Chi non ha mai sognato di cambiare qualcosa del proprio sorriso? Siamo tutti soddisfatti della forma, del colore o della posizione dei nostri denti? Certamente no, ma certi pensieri si abbandonano facilmente, poichè si pensa che le terapie odontoiatriche siano irreversibili e cheil risultato finale possa quindi non soddisfare le aspettative. Fortunatamente, in epoca di rivoluzioni tecnologiche, si è giunti anche nel mondo dell'odontoiatria allo sviluppo di una tecnica di pre-visualizzazione estetica digitale del sorriso, il Digital Smile Design (DSD).

Questo innovativo protocollo di lavoro permette una progettazione stetica del sorriso, attraverso un software con l'utilizzo di poche fotografie e di un'impronta delle arcate dentarie, fornendo così aò paziente una previsione del risultato finale. Questo raffinato strumento ci permette di disegnare il sorriso ideale nella giusta cornice del volto, in base ad un'analisi complessiva del viso, delle labbra e del sorriso, pur rispettando i principi di funzione e di mini invasività.

Questa filosofia di lavoro è veramente innovativa, poichè è un grande strumento di comunicazione, in primis con il paziente, in quanto finalmente può avere un rendering del risultato finale ma anche con i membri del team odontoiatrico che possono, lavorando in equipe, focalizzarsi sul proprio compito specifico, sapendo però nei dettagli quale obiettivo ci si è posti a priori.

Ma come funziona esattamente il DSD?
In una prima seduta il clinico ascolta le esigenze estetiche del paziente e fa le foto, le impronte e le misurazioni intraorali necessarie per realizzare il progetto estetico attraverso un software. Il dentista trasmette poi i dati raccolti all'odontotecnico, che sulle indicazioni ottenute realizza una creatura diagnostica su un modello in gesso e da cui il clinico può ottenere l'effettivo rendering estetico. Il mock-up permette il paziente di "testate"realmente in modo provvisorio e reversibile il futuro sorriso.
Giunto a questo punto, conscio del risultato che si può raggiungere, il paziente potrà valutare se intraprendere le cure o suggerire e concordare delle modifiche al progetto proposto.

Il DSD permette al clinico di coinvolgere eticamente il paziente, perchè oggi grazie a questo workflow operativo è lui stesso il protagonista: finalmente con la possibilità di esprimere i propri desideri e le proprie aspettative.

Per informazioni
Studio Dott.ri Nobile
Via Alfonso Lamarmora 9, 10128 Torino

011 539423
info@dottnobile.it
www.dottnobile.it

 

i.p.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium