/ Attualità

Attualità | 18 ottobre 2016, 16:34

Palestra scolastica "Padre Gemelli", FIVRA fa chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo

Palestra scolastica "Padre Gemelli", FIVRA fa chiarezza

FIVRA (Fabbriche Isolanti Vetro Roccia Associate), l’associazione dei principali produttori di lane minerali (lana di roccia e lana di vetro per isolamento), in merito all’articolo:


— "Palestra scolastica "Padre Gemelli" inagibile dal 2010: nella primavera 2017 al via gli interventi"


ricorda che amianto e lane minerali sono materiali differenti, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza sulla salute umana. 


Infatti la IARC (International Agency for Research on Cancer, massimo esperto in materia ed afferente all’Organizzazione Mondiale della Sanità) ha inserito l’amianto nel gruppo 1 “cancerogeno per gli esseri umani”, mentre nel 2002 ha inserito le lane minerali nel gruppo 3 “non classificabile come cancerogeno per gli esseri umani” (al pari del thé e del caffè - cfr. http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/ClassificationsAlphaOrder.pdf).
L’Unione Europea mantiene una classificazione più cautelativa (risalente al 1997), ma anch’essa riconosce che le lane minerali sono sicure se conformi alla "Nota Q" (ovvero la cui bio-solubilità sia stata accertata da un test, come quelle prodotte dai soci FIVRA) o alla "Nota R” (ovvero avanti diametro medio ponderale superiore a 6 micron). 
Le lane minerali prodotte prima del 1997, oltre ad essere inserite nel gruppo 3 della IARC, possono essere classificate anche dalla UE come non pericolose, ma a tal fine è necessario effettuare i relativi test, che però sono lunghi e molto costosi, tanto che, in assenza di documentazione tecnica, si preferisce non effettuarli e classificarle direttamente come pericolose.


Un’ulteriore conferma della non pericolosità della lana di vetro e dalla lana di roccia deriva dalla normativa in materia di smaltimento dei rifiuti costituiti da lane minerali che possono essere depositati in celle realizzate con gli stessi criteri adottati per le discariche dei rifiuti inerti.
Quanto sopra è stato confermato da apposite Linee Guida, approvate il 25 marzo 2015 della Conferenza Stato/Regioni su proposta del Ministero della Salute (maggiori info su http://www.fivra.it/it/approfondimenti/13_fibre-artificiali-vetrose-linee-guida-del-ministero-della-salute). 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium