/ Attualità

Attualità | 03 novembre 2016, 10:24

"Difendiamo il lavoro e il diritto costituzionale all'istruzione": oggi presidio dei lavoratori della scuola

L'appuntamento è fissato alle 15 sotto l'assessorato all'Istruzione

"Difendiamo il lavoro e il diritto costituzionale all'istruzione": oggi presidio dei lavoratori della scuola

 

Giovedì 3 novembre 2016 alle ore 15 si terrà un incontro tra Regione Piemonte, USR, OO.SS. regionali riguardo agli organici e allo stato dell'arte della scuola in Piemonte. "Dal 18 ottobre", spiegano  FLC Cgil Torino, CISL scuola Torino, CUB scuola, "è stato dichiarato lo stato di agitazione dei CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) della Città Metropolitana per denunciare la grave insufficienza di docenti per l'alfabetizzazione e l'italiano e di personale ATA, la mancanza di sedi e spazi agibili per poter sviluppare programmi di educazione degli adulti in contesti dignitosi e rispettosi della qualità del lavoro e delle attese formative degli studenti, per promuovere un piano di investimenti che restituisca dignità a questo ordine formativo e rappresenti un momento costitutivo di una più generale strategia di valorizzazione dell'educazione degli adulti".

"In Piemonte", continuano i sindacati, "sono stati tagliati senza appello 553 posti docenti per l'organico di fatto, necessari per il funzionamento “normale” della scuola pubblica (richiesti dall'USR) nonostante il numero degli allievi sia aumentato. La nostra lotta è per difendere il lavoro e il diritto costituzionale all'istruzione nella scuola pubblica e di stato di Torino e del Piemonte".

Con il Coordinamento dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti della Città Metropolitana, FLC Cgil Torino, CISL scuola Torino, CUB scuola, con le RSU Scuola Tutte è stato organizzato un presidio sotto gli Uffici dell'Assessorato all'Istruzione Regione Piemonte in via Magenta 12 a Torino, giovedì 3 Novembre dalle ore 15,00

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium