/ Attualità

Attualità | 23 novembre 2016, 15:27

Verso la firma del protocollo Italo-Cinese di collaborazione economica e culturale tra Reano e Hangzhou

Apre a Torino la prima sede dell’Agenzia di Sviluppo Economica e Finanziaria della Municipalità di Hanghzou

Verso la firma del protocollo Italo-Cinese di collaborazione economica e culturale tra Reano e Hangzhou

Domani alle ore 16 a Palazzo Lascaris,sarà siglato il secondo protocollo dell’accordo di amicizia e collaborazione tra il Comune di Reano e il distretto Xiacheng della Municipalità di Hangzhou. Alla presenza di Daniela Ruffino, Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e del Dott. Carmine Gelli, Presidente di Confimprese NordOvest, il Sindaco di Reano Celestino Torta e la delegazione cinese del Distretto di Xiacheng, comune di Hangzhou (seconda metropoli regionale dello Zheijiang dopo Shanghai),daranno seguito a tale collaborazione che si colloca all’interno del più vasto progetto del Parco e Mall delle Eccellenze Italiane in Cina.

Il Parco e Mall delle Eccellenze Italiane è un progetto, ideato e promosso da Confimprese NordOvest, che offre agli imprenditori italiani vetrine permanenti per la vendita di prodotti e servizi e che mira a valorizzare il “Made in Italy” e a favorirnel’accesso al mercato cinese grazie anche a corridoi doganali privilegiati e ad agevolazioni economiche per le imprese che decideranno di essere presenti.

Era il settembre 2015 quando una delegazione di Hangzhou venne invitata da Carmine Gelli presidente di Confimprese Nordovest a  visitare il Comune di Reano. In quel contesto  le due realtà decisero di gemellarsi e di dare il via ad un progetto di collaborazione culturale ed economica mirata a coinvolgere le realtà imprenditoriali prima della Val Sangone e poi della Città Metropolitana.

Nella stessa occasione viene dato annuncio dal Presidente di Confimprese NordOvest Carmine Gelli dell’apertura a Torino della prima sede italiana dell’Agenzia Economica e Finanziaria di sviluppo per investimenti nel comune di Hangzhou. L’Agenzia avrà una funzione di supporto per le aziende italiane interessate ad investire sul territorio cinese agevolandone gli investimenti attraverso una politica di aiuti economici, normativi, fiscali e permetterà un rapporto diretto con le istituzioni e gli imprenditori cinesi. Dopo Torino sono previste le aperture di un'altra ventina di sedi sparse su tutto il territorio nazionale.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium