/ Eventi

Eventi | 30 novembre 2016, 19:07

Giornata dedicata alle scuole “Diventiamo cittadini responsabili e consapevoli: diritti e doveri per tutti”

1 dicembre 2016, dalle ore 9 alle ore 13.30, Palasport Ruffini di Torino – Viale Burdin 10

Giornata dedicata alle scuole “Diventiamo cittadini responsabili e consapevoli: diritti e doveri per tutti”

La mattinata ancora una volta sarà un momento di divertimento, sport e inclusione per imparare, fin da piccoli, che la diversità “non fa paura”. Ai partecipanti, attraverso numerose esibizioni artistiche, momenti musicali, gare e dimostrazioni sportive, verranno offerte occasioni per vivere esperienze di integrazione e rispetto, valori che devono e possono essere appresi e compresi fin da bambini.

“Diventiamo cittadini responsabili e consapevoli: diritti e doveri per tutti” vuole suscitare la riflessione su cosa si intenda per cittadini responsabili e consapevoli. L’articolo 2 della Costituzione Italiana sarà il punto di partenza per condurre il dibattito su diritti inviolabili e doveri inderogabili: “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”. Diritti e doveri uguali per Tutti. Essere parte di una comunità pone il cittadino dinnanzi a diritti che devono essere tutelati e garantiti e a doveri che devono essere rispettati. L’impegno di ognuno, in base alle proprie caratteristiche, deve essere orientato a svolgere appieno i propri compiti, nel rispetto delle peculiarità personali.

L’appuntamento prevede momenti di spettacolo, sport, testimonianze. Saranno presenti artisti ed atleti con disabilità e non, associazioni, gruppi sportivi che promuovono l’integrazione e la condivisione. Tutte le attività in programma hanno lo scopo di sensibilizzare gli studenti, dai più piccoli ai più grandi, in merito alle problematiche ed alle ricchezze che ogni persona con disabilità porta con sé nel proprio quotidiano. Le attività saranno realizzate con la collaborazione di: ASD MAGIC TORINO, ASD SCRIBA, AUXILIUM CUS TORINO, BALLO ANCH’IO, FALL IN DANCE, HB BASKET, INGEGNO CALCIO, PMT BASKET RADIOREPORTER97, SPORTDIPIÙ, TEATRAZIONE, VOLONWRITE, YOSHIN RIU

Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, “storico” partner di CPD, come di consueto coinvolgerà bambini e ragazzi nella grande azione collettiva utilizzando l’alluminio, materiale riciclabile all’infinito, fornito da CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. In linea con il tema della manifestazione saranno scritte le parole dei Diritti utilizzando cordoni di alluminio riciclato. Con lo stesso materiale verrà tracciato il segno del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, simbolo evocativo dell’arte come motore di trasformazione sociale responsabile.

Verrà consegnato il “Premio Vincenzo Langella”, in onore del Consigliere del CIP Piemonte mancato nel 2014.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming HD dalla pagina Facebook della CPD.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium