/ Attualità

Attualità | 03 dicembre 2016, 15:00

Moncalieri e il risarcimento dei danni

Il comune informa come attivare le procedure per chiedere i rimborsi: quattro aziende su dieci danneggiate dall’alluvione

Moncalieri e il risarcimento dei danni

Dietro alle poste centrali sabato c’era una sorta di piccolo laghetto, nel quale sguazzavano non le papere, ma molte macchine. Oggi la situazione è migliorata, le acque si sono ritirate, ma in città i problemi da risolvere restano tanti. L’alluvione ha messo k.o. quattro aziende su dieci a Moncalieri, il presidente dell’Ascom D’Alessandra ha dichiarato che la situazione è molto peggiore rispetto a quanto successo nel 2000, per questo il comune, dopo aver fatto richiesta alla Regione Piemonte e al Governo per lo stato di emergenza e calamità naturale, inizia a muoversi per effettuare i primi interventi di ricostruzione.

In attesa che arrivino le prime risorse promesse (10 milioni), mentre prosegue l’opera di Vigili del Fuoco e Protezione civile, l’amministrazione  comunale deve fronteggiare le critiche di chi contesta alcune scelte fatte in materia di investimenti, di una parte della minoranza che rinfaccia i 150 mila euro per organizzare il capodanno e il concerto di Irene Grandi “che non è venuta e non verrà qui a spalare il fango”, di come sono state attuate alcune politiche in materia di sicurezza ambientale. Ma, oltre ai ‘consiglieri alluvionati’, è la cittadinanza ad attendere risposte, con molte persone che hanno anticipato e stanno pagando ancora di tasca loro i soldi per i primi interventi necessari a rimettere a posto case, uffici, negozi, imprese.

Ed allora il comune di Moncalieri ha fatto sapere quali sono le procedure che bisogna avviare per il riconoscimento dei danni subiti e ottenere i rimborsi. I cittadini e le attività economiche e produttive possono compilare le schede B e C scaricabili dal sito internet del comune: i moduli si riferiscono a una prima sommaria segnalazione e quantificazione dei danni subiti ai beni immobili (case, garage, cantine, ecc.) su strutture portanti, impianti, finiture interne ed esterne e serramenti.

In questa fase il modulo rilasciato da Regione Piemonte e Città Metropolitana non prevede il riconoscimento dei danni subiti dai beni mobili (elettrodomestici, mobili, ecc.), tuttavia è possibile inserire nel campo "descrizione generale dei danni" un valore degli stessi, allegando eventuale documentazione fotografica. Per le attività economiche, il modulo si riferisce a una prima sommaria segnalazione e quantificazione dei danni subiti a beni immobili, macchinari, attrezzature e alle scorte presenti in magazzino.

Per tutte le informazioni e per presentare la domanda sarà attivato l’Ufficio Alluvione, da lunedì 5 dicembre, in via Principessa Clotilde 8. Gli orari di apertura, dal lunedì al venerdì, saranno dalle 8,30 al 17. Telefono 011.64.01.339 - 011.64.01.391

mail: alluvione2016@comune.moncalieri.to.it

pec: protocollo@cert.comune.moncalieri.to.it

Per le aziende dal 5 dicembre ci si potrà rivolgere all'Ufficio SUAP (Sportello unico per le attività produttive), via Santa Croce 12/a, con orario dalle 9 alle 12.15. Tel 011.64.01.430 - 011.64.01.43

mail: alluvione2016imprese@comune.moncalieri.to.it

pec: sportellounico@cert.comune.moncalieri.to.it 

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium