/ Attualità

Attualità | 21 dicembre 2016, 11:35

Cooperazione decentrata: Regione Piemonte, Co.Co.Pa. e ONG piemontesi insieme per lo sviluppo dell'Africa

Monica Cerutti:"Il nostro obiettivo è quello di mettere a sistema la programmazione regionale in materia di Cooperazione decentrata, collegandola alle politiche sull'immigrazione"

Cooperazione decentrata: Regione Piemonte, Co.Co.Pa. e ONG piemontesi insieme per lo sviluppo dell'Africa

Regione Piemonte, Co.Co.Pa e ONG piemontesi insieme per lo sviluppo dell'Africa. È stato presentato questa mattina l'accordo di cooperazione sottoscritto tra i vari enti, volto a rafforzare gli interventi di cooperazione internazionale e educazione alla cittadinanza mondiale. 

"Il nostro obiettivo", ha commentato l'assessore alla Cooperazione decentrata della Regione Piemonte Monica Cerutti, "è quello di mettere a sistema la programmazione regionale in materia di Cooperazione decentrata, collegandola alle politiche sull'immigrazione. Come Regione possiamo favorire le politiche di integrazione e accoglienza dei migranti e progettare politiche di cooperazione con i territori africani. È su questo ultimo fronte che operiamo, tramite i partenariati territoriali".

"Questo accordo", ha dichiarato Roberto Montà, presidente del Coordinamento Comuni per la Pace della provincia di Torino, "è un segnale positivo,in un momento così difficile, in cui abbiamo bisogno di rilanciare le politiche di pace, di cooperazione internazionale e di accoglienza dei migranti per contrastare la violenza, il terrorismo e la miseria".

"Da sempre il mondo della solidarietà e della cooperazione piemontese", ha sottolineato Umberto Salvi, Presidente Consorzio delle Ong Piemontesi, "si caratterizza per la voglia di collaborare e di mettere a frutto sinergia e di valorizzare le reciproche specificità. Questo protocollo è un passo fondamentale per le nostre associazioni, perché consolida e rilancia un modo di collaborare tra il nostro coordinamento, quello dei Comuni per la Pace e la Regione".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium