/ Scuola e formazione

Scuola e formazione | 23 gennaio 2017, 12:23

Le "Scuole di eccellenza italiane" discutono sul futuro degli studenti più meritevoli

L'obiettivo primario di questa iniziativa è l'affiancamento e integrazione del percorso universitario con una formazione interdisciplinare di altissimo livello

Le "Scuole di eccellenza italiane" discutono sul futuro degli studenti più meritevoli

Quest'oggi, in via Verdi 10, si sta concretizzando l'incontro tra le Scuole di Eccellenza italiane, una rete che riunisce le Scuole di alta formazione universitaria di Torino, Padova, Venezia, Udine, Bologna, Roma, Macerata, Lecce e Catania, ospiti della SSST, la Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università di Torino, per un incontro tra i Direttori e i rappresentanti degli studenti delle Scuole. 

"È cambiata la situazione delle nostre scuole rispetto allo scorso anno (corpo docente, offerte per gli studenti). I nostri ragazzi hanno la possibilità di spaziare nelle prospettive future, tra sbocchi completamente diversi tra loro", dice il Dr. Daniele Livon, della Direzione Generale del MIUR ed aggiunge "consentitemi il concetto di flessibilità, di differenziazione. Gli atenei si sono dati strategie diverse e forse anche obiettivi diversi. Ma è importante che le scuole abbiano caratteristiche idonee a quelle che richiedono ai propri studenti, e che si proceda sull'onda del merito. So che ci sono delle prospettive di finanziamento da parte del ministero. Non escludo tale possibilità un domani", conclude.

La discussione verte sul decreto del 2013 emanato dal ministro Profumo, e che poi non ha avuto seguito:"il D.M. 24/04/2013 n°338 disciplina le caratteristiche per l’Accreditamento Iniziale e Periodico (triennale) delle Scuole Superiori, rilasciato dal Ministero (MIUR), su richiesta degli Atenei interessati, in seguito a procedura di valutazione attribuita all’ANVUR".

L'obiettivo primario di questa iniziativa è l'affiancamento e integrazione del percorso universitario con una formazione interdisciplinare di altissimo livello, selezionando e riunendo studenti eccellenti per poi riconoscerne e premiarne il merito con borse di studio e altri benefits, tra cui il posto nei collegi universitari.

Gloria Ferrari

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium