La terza edizione del festival Seeyousound prende il via oggi, 27 gennaio, al Cinema Massimo. A inaugurare la rassegna, che andrà avanti fino al 4 febbraio, sarà il film “Liberation Day” d Ugis Olte e Morten Traavik, in progamma alle ore 21 nella Sala 1. La pellicola, proiettata in anteprima nazionale, racconta l’incredibile storia del primo concerto rock organizzato in Corea del Nord, che ha visto esibirsi sul palco, di fronte a un pubblico totalmente ignaro, la band slovena dei Laibach.
E in sala ci saranno anche Mina Špiler e Ivan Novak, cantante e fondatore della band.
Il film inaugura anche la sezione fuori concorso “Into the Groove”, curata da Maurizio Pisani, direttore di Seeyousound.
Prima della proiezione, però, sarà l’energia di una sonorizzazione ad accogliere il pubblico di Seeyousound, una composizione dal vivo che farà da “ouverture” del festival. L’esecuzione sarà curata da Andrea Ravizza, all’ultimo anno del Biennio Accademico di Composizione presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino.
Al pomeriggio, invece, si comincia con l’aperitivo inaugurale all’Amantes (via Principe Amedeo 38/A), dalle 18, dove sono esposti i manifesti dei film in concorso.
Dopo il cinema, spazio alla musica, vera protagonista di Seeyousound, con il party inaugurale SYS III al Magazzino sul Po a partire dalle 23. Aprirà l’evento il dj set di Francesco Rapone, che poi lascerà la consolle a Dome La Muerte. L’ingresso è libero e si andrà avanti tutta la notte.
Sabato si entra nel vivo con “Bjork”, film sull’artista islandese, in programma alle 15 in Sala 2, seguito da due titoli molto interessanti, “Fonko” e “Yallah! Underground”, sull’importanza della musica in Africa.
Al via anche i concorsi Long-play, che ospita i lungometraggi ed è curato da Paolo Campana, e 7inch, dedicato ai cortometraggi e curato da Carlo Griseri.
La sera si balla di nuovo ma ci si sposta al Blah Blah (via Po 21) dalle ore 22, dove ci sarà il dj set “Poliziotteschi” di Dr. No e Dj Fede, basato sulle colonne sonore dei film poliziotteschi. La musica sarà accompagnata dalla proiezione di spezzoni di film italiani degli anni Settanta.