/ Attualità

Attualità | 09 febbraio 2017, 12:34

La nostra privacy è a rischio al giorno d'oggi?

Al giorno d'oggi viviamo un una vera e propria "società digitale": una comunità costantemente connessa ad internet nella quale si può osservare una conseguente e continua rivisitazione del concetto di privacy

La nostra privacy è a rischio al giorno d'oggi?

Oggi chiunque sente la necessità di mettere al corrente il mondo della propria esistenza tramite mezzi di comunicazione di massa come i social network e di sentirsi parte integrante di una comunità, seppur unicamente virtuale. Questo perché la rete, oramai, non possiede più alcun tipo di confine e permette una trasmissione di dati talmente veloce da sfuggire alla comprensione razionale dell'uomo. Questo però non porta unicamente a vantaggi o benefici, come il fatto di poter essere continuamente informati sui fatti di cronaca propri di paesi lontani dal nostro o il poter rimanere in contatto con persone distanti: i progressi tecnologici, purtroppo, sono inevitabilmente accompagnati da un costante indebolimento del diritto alla privacy. Più è alta la capacità comunicativa degli strumenti tecnologici e più si corre il rischio che le informazioni più intime e personali non rimangano più tali, ma diventino di dominio pubblico senza che il diretto interessato abbia il potere di controllarle. 


La violazione della privacy ai nostri giorni è diventata quasi indice di normalità: si diffondono continuamente post, video, foto e dati di ogni tipo senza riflettere se sia realmente legittimo farlo, in quanto si è spesso portati a pensare: "lo fanno tutti, perché io non posso?" e, allo stesso tempo, si pubblicano in rete informazioni personali non rendendosi conto del fatto che non raggiungeranno esclusivamente la propria cerchia di amicizie o conoscenze, ma tutte le persone che utilizzano un determinato servizio.


La nostra è una società di esibizionisti che lotta per difendere la propria privacy: "Siamo ossessionati dalla difesa della riservatezza, o almeno così pare. In realtà chiunque vuole farsi vedere. Perché apparire, mostrando non solo il meglio ma anche il peggio di sé, è l’unico modo per esistere". Queste le parole dello scrittore e filosofo italiano Umberto Eco, il quale vuole sottolineare come oggi chiunque voglia sia mostrarsi al mondo e sia mantenere una parte del suo essere privata, benché questo sia impossibile.


Ma esistono dei luoghi online dove si possono mantenere i propri dati al sicuro? E' possibile il passaggio di informazioni personali senza preoccuparsi che questi si diffondano in rete?
Sicuramente i social network non sono un posto sicuro da questo punto di vista. Tuttavia vi sono siti dediti al passaggio di dati ed informazioni che garantiscono la massima sicurezza che vengono utilizzati soprattutto da società e liberi professionisti. Ci riferiamo, ad esempio, ai siti dediti ai fax online. A differenza di quello tradizionale, attraverso il quale tutti i documenti vengono faxati e possono diventare di dominio pubblico in ogni ufficio, con l'utilizzo di quello online è possibile inviare qualsiasi tipo di documento senza preoccuparsi della diffusione incontrollata di dati privati o sensibili. Ma non solo questione privacy, anche altri aspetti che fanno del fax online uno servizio estremamente vantaggioso.

 

Accorgimenti per proteggere la propria privacy


Insomma, internet è una piattaforma che può regalare all'uomo molte agevolazioni e facilitazioni, ma allo stesso tempo comporta grandi problemi spesso irrisolvibili. Non esiste un vero e proprio metodo per poter proteggere al 100% i propri dati o informazioni sensibili, ma possono essere utili piccoli accorgimenti per garantirne la tutela. Questi possono essere ad esempio utilizzare una password il meno banale possibile e non comunicarla a nessuno, oppure non aprire mail che appaiono sospette e che richiedono l'apertura di allegati sconosciuti. Installare un efficace antivirus e aggiornarlo continuamente permette di proteggere il proprio computer da eventuali virus in grado di scoprire dati personali, modificarli e diffonderli. 


Un altro aspetto importante riguarda il controllo dei bambini durante il loro accesso ad internet: occorre insegnarli ad utilizzarlo in modo consapevole e stabilire determinati tempi di navigazione, controllando costantemente i siti che potrebbero visitare sia consapevolmente che per sbaglio.  E' bene ricordarsi che è molto pericoloso inviare foto o accettare appuntamenti e inviti da persone che non conosciamo e che, nel caso ci si renda conto di essere vittime di furto di dati o di truffe telematiche, la Polizia di Stato ha dato vita alla Polizia Postale, la quale si occupa di ogni tipo di reato commesso sul web ma allo stesso tempo mette a disposizione sul sito della Polizia di Stato informazioni utili per prevenire ogni pericolo legato al mondo di Internet.

 

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium