Il turista che ha soggiornato a Torino nel 2016 ha un'età compresa tra i 36 e i 65 anni (73%), con un livello di istruzione medio-alto (laureato 40% - diplomato 39%). È questo il ritratto che emerge dall'Osservatorio di Turismo Torino e Provincia, che ha somministrato questionario qualitativo post soggiorno ai turisti che hanno acquistato la Torino+Piemonte Card. I dati sono stati presentati dalla Camera di Commercio, durante la cerimonia di assegnazione del marchio di qualità "Yes! Enjoy Torino Top Hospitality 2017".
Si tratta di turisti che visitano Torino principalmente per la prima volta (66%), che viaggiano in coppia (46%) oppure con la famiglia (34%) e utilizzano l'auto privata (40%) o il treno (36%) per raggiungere la destinazione.
Internet è il canale prediletto (44%) per la conoscenza della destinazione, così come anche per la prenotazione del soggiorno (60%). A livello di durata media di permanenza, il 66% ha dichiarato di fermarsi 3 notti o più, soggiornando in strutture alberghiere da 3 a 5 stelle.
La città è percepita principalmente come meta culturale, caratterizzata dalle Residenze Reali e importanti tesori artistici. Il numero medio di musei/mostre visitati è di 4 e oltre: i più gettonati sono Museo Egizio, Musei Reali, Museo del Cinema, La Venaria Reale e Palazzo Madama-Museo Civico d'Arte Antica.
Si registrano principalmente turisti italiani (77%) che arrivano da Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Toscana. Gli stranieri (23%) provengono da Francia, Spagna, Gran Bretagna, Belgio e Stati Uniti. Il 93% ha dichiarato di aver avuto un'esperienza positiva e di voler tornare una seconda volta (91%), oltre a suggerirla a pazienti ed amici.