L’8 marzo è soprattutto un’occasione per riflettere. Quella che viene normalmente indicata come “festa della donna” è ben di più che una semplice celebrazione dell’universo femminile, ma è una ricorrenza che porta con sé tanti significati, a partire dalle circostanze politiche in cui fu istituita.
Il momento è utile anche a confrontarsi per capire in quali condizioni, oggi, le donne vivano e, soprattutto, lavorino.
La Circoscrizione 7 propone due appuntamenti. Il primo è l’8 marzo, alle 15.30, presso il Centro d’incontro di corso Belgio 91, con un programma di interventi da parte di professioniste di vari settori.
Dopo i saluti istituzionali, l’incontro, intitolato "Esperienze al femminile" e moderato da Jessica Pasqualon, ospiterà le esperienze di sette donne: Elena Manti, dirigetne del commissariato di Polizia Dora Vanchiglia; Concetta Mascali, dirigente scolastico dell’IC “Regio Parco”; Paola Pignatelli e Julieta João, religiose dell’Associazione 2PR; Mona Mohamed, dell’Associazione Dayana; Diana Notarangelo, autista GTT; e Debora Tosches, arbitro di calcio.
L’obiettivo è quello di condividere esperienze e comporre così un quadro generale del ruolo della donna nella nostra società.
L’incontro sarà poi seguito dalle letture poetiche di quattro autori, a cura di Periferia Letteraria: Carlo Molinaro, Bruno Rullo, Gian Luca Folco e Salvatore Sblando. Ci saranno poi le letture curate da AUSER Fuoricasa, “Quelli che” e “Quando sarò vecchia”, per la regia di Tékhné. Si chiuderà con un intrattenimento artistico.
Nel frattempo, sarà presentata l’esposizione fotografica, allestita in sala, intitolata “Dalla Terra alle Madri” e curata sempre da Tékhné. Per l’occasione, tutte le donne presenti riceveranno un omaggio floreale.
Giovedì 9 marzo, poi, si parlerà ancora di donne, con la presentazione del libro “Il metodo della bomba atomica”, con l’autrice Noemi Cuffia, in programma alle 17 sempre in corso Belgio 91. Nel romanzo, la protagonista è alle prese con la violenza, vista però anche da un punto di vista inconsueto, cioè quando la donna è contro se stessa.
La presentazione fa parte del ciclo di eventi “Incontralibri”, curato da Domenico Fiorni e Rodolfo Alessandro Neri.