Check-up oculistici, conferenze informative e distribuzione di opuscoli in 90 città italiane. E tutto rigorosamente gratis.
È questa la ricetta vincente della Settimana Mondiale del Glaucoma, in programma da oggi sino al prossimo 18 marzo in 90 città italiane, su iniziativa dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
“Il glaucoma è una patologia frequente - spiega il presidente dell’UICI Piemonte, Adriano Gilberti - interessa circa 55 milioni di persone, un milione delle quali in Italia. La patologia colpisce soprattutto dopo i 40 anni e inizialmente non presenta sintomi”.
Da qui l’importanza della prevenzione, realizzata principalmente attraverso i check-up oculistici gratuiti a bordo di Unità mobili oftalmiche e nei principali ambulatori oculistici, grazie alla collaborazione di ASL e ospedali.
undefined
"A volte può bastare davvero poco - conclude Gilberti – di fronte a una diagnosi precoce di glaucoma, la semplice somministrazione di colliri per abbassare la pressione intraoculare può infatti prevenire effetti deleteri”.
Ecco le iniziative in programma a partire da domani in provincia di Torino:
- Distribuzione di materiale informativo il 18 marzo dalle ore 10 alle 18 in Piazza Castello
- Controllo oculistico gratuito il 18 marzo dalle ore 10 alle 18 in Piazza Castello, effettuato con la collaborazione di due specialisti
Per informazioni: 011.535567