/ Eventi

Eventi | 03 aprile 2017, 13:30

Aprile tra Italia e Spagna al Circolo dei lettori di Torino

Dalla penisola iberica arrivano due autori d’eccezione

Aprile tra Italia e Spagna al Circolo dei lettori di Torino

La rapidità delle comunicazioni avvicina i popoli, ma le letterature nazionali mantengono caratteristiche stimolanti che raccontano immaginari, storie e punti di vista diversi. Il mese di aprile al Circolo dei lettori si arricchisce del confronto tra i grandi scrittori spagnoli e quelli italiani per esplorare i loro universi narrativi, espressione della terra in cui sono cresciuti, vivono, trovano ispirazione per i loro romanzi. 

Dalla Spagna arrivano due autori d’eccezione. 

Il primo è anche poeta e viaggiatore, capace di uno sguardo lirico e disincantato sull’uomo e sulla natura. È Julio Llamazares, nato nel 1955 in un luogo particolare, Vegamián, paese oggi sommerso dalle acque di un lago artificiale. Conosciuto in Italia per Le lacrime di San Lorenzo (Codice Edizioni), martedì 11 aprile, ore 18.30 porta la propria riflessione sulla memoria, «patria di coloro che hanno rinunciato a tutto il resto». 

Il secondo incontro con la letteratura spagnola ha come protagonista Javier Cercas, in occasione dell’uscita del nuovo Il sovrano delle ombre (Guanda), giovedì 20 aprile ore 18.30 insieme a Francesco Piccolo. 
Se Llamazares dedica la propria ricerca a ciò che è stato, Cercas si concentra sulla verità. Nell’ultimo lavoro, infatti, intreccia i ricordi materni dello zio Manolo, bambino-soldato nella guerra civile, alla cronaca minuziosa delle battaglie attraverso due voci: quella dello storico che non può inventare nulla e quella dello scrittore che parla dal presente ed è libero di fantasticare.

A questo confronto di sguardi e immaginari, l’Italia partecipa con un artista e due scrittori.
Igort racconta di sé a partire da My Generation (chiarelettere), romanzo di iniziazione ambientato in un’epoca irresistibile, gli Anni 70. 

Martedì 4 aprile, ore 21, in dialogo con Nicola Lagioia, ricostruisce il proprio percorso, la passione per il punk, i fumetti underground e i suoi sogni di gloria tra Cagliari, Londra e Bologna. È una delle tappe della #PrimaveraTorinese del Salone Internazionale del Libro di Torino al Circolo dei lettori. 

Mercoledì 12 aprile, ore 21, è la volta di Fabio Geda e il suo Anime Scalze (Einaudi), in anteprima nazionale. Protagonista è Ercole, all’inizio asserragliato su un tetto insieme a Luca, sei anni e un fucile. Come sono finiti lassù? Attraverso l’avventura di un ragazzino costretto a diventare adulto da solo è narrata la fatica di cercare un posto nel mondo, fra primi amori, padri distratti, madri confuse e segreti.

L’Enciclopedia della donna, manuale che espone tutto ciò che una signora è tenuta a sapere, è uscito per la prima volta negli anni Sessanta. Solo un tema non veniva affrontato: il sesso. Valeria Parrella ne ha scritto l’Aggiornamento per Einaudi, attraverso la figura di Amanda, stimata docente di Napoli. Racconto sfrontato e gioioso, è una dichiarazione di libertà, dedicato alle donne e a chi le ama. L’incontro è mercoledì 26 aprile ore 18.30.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium