/ Eventi

Eventi | 21 maggio 2017, 06:00

Save the Children premia al Salone del Libro di Torino i vincitori di TuttoMondo Contest 2017

Lunedì 22 maggio alle ore 10.30 in Sala Azzurra con i registi Elena Bouryka e Daniele Luchetti

Sarà Torino, per il secondo anno consecutivo, ad ospitare la cerimonia di premiazione della 4^ edizione di “TuttoMondo”, il concorso artistico per under 21 promosso da Save the Children, l’Organizzazione internazionale dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e tutelarne i diritti.

L’appuntamento, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro, è in programma lunedì 22 maggio alle ore 10.30, nella Sala Azzurra del Lingotto. A presentare l’evento saranno i registi Elena Bouryka e Daniele Luchetti.

“Partecipare: guardarci intorno con occhi curiosi, rompere le regole del gioco, capovolgere la prospettiva ed essere protagonisti delle questioni che ci riguardano” è il tema scelto quest’anno dal contest, che ha l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale, raccontando la realtà da un differente punto di vista.

Il concorso è realizzato con il supporto di SottoSopra-Movimento Giovani per Save the Children e Agesci Piemonte (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani).

Al Salone del libro verranno  presentate le cinque opere finaliste per ogni categoria: Audiovisivo, Fotografia e Narrazione.

Ai vincitori verranno assegnate delle gift card, ognuna del valore di 500 euro, per l’acquisto di attrezzatura audiovisiva o fotografica e la frequenza di corsi di specializzazione.

Verranno inoltre assegnate tre menzioni speciali: il Premio Save the Children, all’opera che maggiormente esprimerà i valori e le tematiche dell’Organizzazione, con particolare riferimento ai diritti dei minori; il Premio SottoSopra, all'opera che ribaltando la prospettiva darà voce ai ragazzi e alle ragazze, rappresentando meglio il loro punto di vista sulla realtà; il Premio Agesci Piemonte, all'opera che più delle altre esprimerà uno dei concetti base della pedagogia scout “lasciamo il mondo migliore di come lo abbiamo trovato”.

Il nome “TuttoMondo” si ispira all’omonimo murale realizzato dall’artista K. Haring sul lato posteriore della Chiesa di Sant’Antonio Abate a Pisa, nel quale sono raffigurate 30 figure concatenate che simboleggiano la pace universale e l’armonia. 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium