La primavera investe la Gran Madre, che si popola di banchetti alimentari, vintage e artigianali. L'evento, patrocinato dalla Circoscrizione 8, proseguirà sino alle 20 di oggi per Via Villa Della Regina, Cosmo, Monferrato, Piazza Gran Madre, Via Romani, Lanfranchi, Monsignore, Santorre, e Corso Casale tra Via Romani e Via Ornato.
"È una festa di via organizzata due volte l'anno, quando possibile", racconta Stefano Gatto, presidente dell'Associazione Commercianti Borgo Po: "Cerchiamo di selezionare con cura gli ospiti. La Gran Madre è una culla dell'artigianato locale, dell'offerta di nicchia. È una delle poche zone di Torino in cui si trovano ancora botteghe artigiane, storiche: anche attraverso le feste del borgo cerchiamo di trasmettere qualità elevata e senso della tradizione".
"Stiamo cercando di coinvolgere tutti i commercianti della zona", afferma Barbara Testa, tesoriera dell'Associazione Commercianti: "La risposta è ottima, anche da parte degli espositori esterni. È un buon modo per far conoscere gli esercizi del borgo, soprattutto in vista della pedonalizzazione stradale prevista in futuro".
Il progetto di pedonalizzazione di via Monferrato ha sollevato malumori e proteste dei commercianti della zona. La via, che non collega alcun luogo di aggregazione - diversamente da via Carlo Alberto - per alcuni negozianti mal si presta a essere interdetta alle auto. "Se ne parla dall'86", prosegue Gatto: "Il bando è stato approvato, chiuso ma non assegnato, per quanto ne so. Vedremo come andrà a finire".
Tra i numerosi gazebo lungo la via, uno spazio è stato conservato per la musica. Uniti ad hoc per l'occasione, gli Ellen & the Andrews allestiscono lo spazio: ritmeranno il passo dei visitatori sino al concludersi della festa. "Suoniamo una sorta di blues, soul e funky", mi racconta Elena, voce del trio: "Siamo voce, chitarra e cajón (uno strumento percussivo)".
Tra i primi banchi ne spicca uno fuori dal coro, quello dell'Istituto professionale Operatore delle Produzioni Chimiche Gobetti Marchesini. Sul banchetto fanno bella mostra diversi prodotti: sali da bagno, saponette, boccette in vetro e strumenti da laboratorio.
"Dal terzo anno iniziamo un laboratorio di cosmesi, dove produciamo saponette, creme e profumi", racconta una studentessa dell'istituto: "Per le essenze utilizziamo le piante del nostro orto, come la lavanda. Quest'anno abbiamo fatto un'esperienza con l'istituto economico Arduino", prosegue la ragazza: "Ci hanno commissionato dei prodotti, che abbiamo preparato per loro. Partecipiamo a eventi come questo per presentare le nostre produzioni, acquistabili con un'offerta libera che ci permette di portare avanti il nostro lavoro".