E’ passato un secolo dalla Grande Guerra. In occasione del centenario, l'associazione culturale Pentesilea ha organizzato due appuntamenti dedicati alla storia di Torino durante la guerra.
Sabato 27 maggio, alle 15, presso il Cimitero Monumentale di Torino, si terrà l’incontro “Il Piave mormorò: non passa lo straniero”: un percorso gratuito e aperto a tutti, che condurrà i visitatori tra tombe storiche e artistiche.
Scioperi, razionamenti, atti di altruismo: sabato 27 si ricorderanno le storie e le vicende degli uomini e donne torinesi che vissero il conflitto combattendo sul fronte del Carso.
Chi sono stati? Cosa è accaduto alla loro memoria e alla loro identità? A cent’anni dall'entrata in guerra, verrà raccontata la storia di una Torino divisa tra il conflitto e la pace.
Il percorso, che s’inserisce nel calendario eventi delle ‘settimane europee dei cimiteri storici’, conclude il ciclo di incontri dedicati alla Grande Guerra iniziato il 21 maggio alla Casa del Quartiere di San Salvario.
Con il patrocinio della Struttura di missione per la commemorazione del Centenario della prima guerra mondiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e delle circoscrizioni 7e 8, il progetto è stato realizzato in collaborazione con AFC Torino, Servizi Cimiteriali e la Casa del Quartiere.
Per tutte le altre iniziative consultare













