/ Attualità

Attualità | 27 maggio 2017, 07:00

Il Politecnico di Torino "salva" libri antichi dalle alluvioni

Il 30 maggio prossimo workshop con esercitazione pratica

Il Politecnico di Torino "salva" libri antichi dalle alluvioni

Le calamità naturali mettono a repentaglio la conservazione del patrimonio culturale mondiale. Tra le "vittime" del sisma che lo scorso agosto ha investito il Centro Italia anche decine di chiese e monumenti storici, nei quali erano conservati opere d'arte antica.

Spostando lo sguardo più vicino a noi, l'alluvione che nel  novembre 2016 ha colpito il Piemonte ha danneggiato anche importanti archivi. 

È il caso dell'Agenzia delle Entrate di Moncalieri, dove una parte di materiale digitale e cartaceo, conservato in un locale non idoneo, è stato seriamente rovinato. Questo nonostante l'ingiunzione della Soprintendenza. 

La prevenzione e la preparazione diventano così fondamentali, come verrà illustrato nel workshop con esercitazione pratica "La salvaguardia di archivi e biblioteche in caso di calamità", in programma il prossimo 30 maggio all'Archivio di Stato.

"È necessario aumentare", spiegano gli organizzatori, "la consapevolezza della tutela bibliografica. Saper costruire una rete una rete organizzata che in quattro, massimo sei ore, sappia intervenire: il 67% del nostro territorio è infatti a rischio idrogeologico". 

Durante il workshop il Politecnico di Torino illustrerà la tecnica della liofilizzazione del materiale
cartaceo danneggiato dall’acqua. I libri bagnati devono essere prima censiti, poi imbustati ed infine messi in container refrigerati a meno venti gradi. Tutto ad un massimo di 48 ore di distanza dalla calamità naturale, quando iniziano già a formarsi le prime muffe. Una volta reperite le risorse per restaurarli i volumi vengono portati in laboratori che convertono l'acqua ghiacciata da solida a gassosa, preservando così carta e inchiostro.

Cinzia Gatti

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium