L'Associazione Balancè, insieme agli Sportelli Linguistici capofila Francese dell’Unione Montana del Pinerolese e Occitano dell'Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca in collaborazione con le molte realtà territoriali (Fondazione Centro Culturale Valdese - Associazioni: La Valaddo - Vivere le Alpi – Amici della Scuola Latina – Noi e il Mondo – La Tèto Aut – Progetto San Carlo Onlus – Circolo LAAV di Torre Pellice – Osservatorio Astronomico di Luserna San Giovanni – Miralh - Pigmenti…) che si occupano di valorizzazione e tutela delle minoranze linguistiche storiche grazie ai fondi della Legge 482/99, organizza i nuovi Eventi di Tutela e Valorizzazione delle Lingue Minoritarie Storiche per l'estate 2017.
Si svolgeranno una serie di eventi in francese e occitano a ingresso libero: escursioni urbane e boschive con sorprese, presentazione di progetti e molto altro ancora per far conoscere e valorizzare il patrimonio linguistico francese e occitano attraverso laboratori interattivi mirati a indagare la vitalità quotidiana delle lingue in oggetto e il loro utilizzo, contemporaneo e attuale, come ponte fra culture e generazioni diverse.
In particolare, martedì 1 agosto dalle ore 15, presso il Forte di Fenestrelle, durante la consueta Fiera del Libro, in collaborazione con l'Associazione San Carlo Onlus, avverrà un laboratorio di lettura in lingua occitana a cura dell'Associazione La Valaddo e la presentazione di alcuni progetti finanziati dalla legge 482/99 sul tema del Territorio, della Lingua e dell'Identità: "Les Voix des Bois" dell'Associazione Balancè e “Lëngo Vivo” di Valeria Tron, a cura dell'Associazione Miralh.