/ Attualità

Attualità | 14 settembre 2017, 10:00

Aurora, la Festa dei vicini sarà al Giardino Alimonda

Nei pressi dell’area, il 4 settembre, fu aggredito il senatore Airola. L’evento, quest’anno, sarà doppio. È un modo per combattere il degrado e porre attenzione sull’area

Aurora, la Festa dei vicini sarà al Giardino Alimonda

Dal brutto episodio ai danni del senatore Airola alla Festa dei vicini, le due facce del giardino Alimonda si riassumono così. Il 16 settembre, infatti, l’area ospiterà ben due feste, una organizzata dal Comitato Aurora e Legalità e l’altra dall’Associazione Senza Frontiere. L’ipotesi di organizzare proprio lì la Festa dei vicini per la zona, tuttavia, è nata ben prima dei fatti del 4 settembre, quando il senatore del Movimento 5 Stelle, Alberto Airola, è stato aggredito proprio nei pressi del giardino.
Collaborerà anche la Social street del quartiere Aurora, con l’appoggio della Circoscrizione 7. 

L’area, infatti, è un crocevia di spaccio dalla tarda sera in poi, e rischia di spopolarsi anche di giorno, a causa della diffidenza dei residenti e del degrado imperante. La Festa dei vicini è un primo passo per richiamare le persone a “riprendersi” i giardini, seguiranno, infatti, altre iniziative nelle prossime settimane, che riguarderanno sempre il quartiere Aurora. Tuttavia non è il primo anno che il Giardino Alimonda ospita questo evento.

“C’è un probema di microcriminalità in tutta la zona – ha spiegato Francesco Merlo, coordinatore del Comitato Aurora e Legalità – e già tempo fa avevo chiesto di installare delle telecamere”.
“Ci vuole una visione in toto – ha precisato, in una nota, Patrizia Alessi, consigliera alla 7 per Fratelli d’Italia – e nella commissione che avremo in Circoscrizione il 19 settembre, con l’assessore Finardi, chiederò la sua presenza anche nella conferenza dei capigruppo per affrontare i problemi nel loro complesso, non solo Aurora, ma anche Porta Palazzo e alcuni punti critici come il suk”. 

Sabato 16 settembre, intanto, il Giardino Alimonda, a partire dalle 16 fino all’ora di cena, ospiterà un evento che nel corso degli anni, con un po’ di fatica, si sta affermando come occasione di ritrovo per i quartieri torinesi.

Paolo Morelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium