/ Eventi

Eventi | 16 settembre 2017, 18:32

Il 23 settembre si inaugura "Portraits - Ritratti d'autore"

Una Collettiva dedicata ai ritratti apre la stagione autunnale della Paola Meliga Gallery

Il 23 settembre si inaugura "Portraits - Ritratti d'autore"

Una Collettiva dedicata ai ritratti apre la stagione autunnale della Paola Meliga Gallery. Artisti piemontesi dell'area novarese e del Verbano-Cusio-Ossola si cimentano e si confrontano sul tema ritrattistico.

In esposizione "il ritratto" sarà rappresentato con dipinti, fotografie e sculture. Delineare ritratti estemporanei e superficiali ci torna estremamente utile per inquadrare ognuna delle persone che incontriamo nella vita frenetica di tutti i giorni in uno schema che ci aiuti a capire quali di esse siano più simili a noi o più interessanti da frequentare.

Solitamente i piccoli dettagli ritrattistici che troviamo riportati, sempre più frequentemente sulle pagine dei social networks, insieme ad altre brevi informazioni anagrafiche, nella vita reale, nella concretizzazione dei rapporti e dei legami, tutte queste informazioni passano in secondo piano, finendo sullo sfondo di quella che è la nostra vera personalità.

Con questa serie di ritratti dedicati a differenti protagonisti, ci si propone l'intento di riscoprire il piacere di una conoscenza prolungata, di una conversazione intima tra esseri amici o sconosciuti (nati anche dalla mera fantasia dell'artista) raffigurata nella posa fugace di un momento di confidenza e nella riproduzione di alcune espressioni facciali corrispondenti a diversi momenti di condivisione e alle relative emozioni suscitate. 

Il ritratto e' un'immagine che in qualche maniera ci custodisce. Può essere un'impronta, una riflessione che l'autore rivolge a se stesso, un interrogativo strettamente personale, può presentarsi anche come una maschera che cela verità nascoste. Il ritratto non e' la radiografia di un volto, indipendentemente dai mezzi con cui viene realizzato (Pittura-Scultura-Fotografia).

La natura del soggetto e' sottoposta all'intervento della motivazione della scelta che e' propria dell'artista, quindi alla sua fantasia, all'estro alla creatività ed al talento, che comunque ci invita a riflettere. In sostanza è un monito al nostro sguardo: lo esaspera, lo scava. Tra la realtà, la raffigurazione e la percezione, tra il soggetto che viene ritratto e l'autore, talvolta si instaura una relazione complessa e a volte divertente, incredibilmente ambigua.

L'inaugurazione è in programma alle ore 18 di sabato 23 settembre.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium