/ Attualità

Attualità | 17 settembre 2017, 13:44

Domenica ecologica, ecco cosa fare oggi pomeriggio

Centro senza auto, ma anche in altre circoscrizioni ci sono aree pedonalizzate. Fino alle 18, iniziative, sagre, musica, mostre, eventi

Domenica ecologica, ecco cosa fare oggi pomeriggio

C'è il sole, oggi, a Torino. E una temperatura perfetta per una passeggiata in centro. Perché dunque non approfittare della “domenica ecologica”? Lo stop alle auto durerà otto ore: è iniziato alle 10 di stamattina e finirà alle 18. Coinvolto soltanto il centro cittadino, o meglio l'area della Ztl Centrale: in un primo momento, il fermo alla circolazione era stato pensato su tutta la città, poi si è deciso di limitare il divieto in una zona più ristretta, con iniziative “pedonalizzate” in alcune zone sparse della città. E lo stesso avverrà con i prossimi appuntamenti “ecologici”, nelle domeniche dell'8 ottobre e del 26 novembre. Intanto in Comune stanno già studiando il calendario per il 2018.

Come detto, oltre al blocco totale delle auto nella zona centrale, le pedonalizzazioni coinvolgono anche altre aree: oggi in particolare, saranno senza traffico, tra le altre, quella di Borgo Campidoglio e quella di piazza Carducci.

Per chi vuole godersi la giornata, ecco alcune iniziative:

Torino camminabile. Il primo invito a riscoprire camminando le vie e le piazze arriva dalle circoscrizioni. In corso Raffaello, torna “Street Wine and Food”, la manifestazione organizzata dai commercianti di via dedicata a piatti locali e vino, con una serie di menù degustazione e incontri sui temi della corretta alimentazione e delle allergie. Un bus ecologico, sul percorso del tram 9, porterà i curiosi in zona.

Open Parri. La domenica ecologica è anche l’occasione per il debutto dei giardini Parri, liberati nei mesi scorsi dallo spaccio con un’operazione dei carabinieri. “Open Parri” è la giornata in cui la città riprende possesso dei giardinetti con Ortibus Parri, un orto urbano realizzato su pallet riciclati nell’area skate.

Lov Vanchiglia. Dalle 11 alle 22, Vanchiglia apre botteghe e negozi per ospitare eventi, mostre, concerti.

“Isola” Campidoglio. Borgo Campidoglio sperimenta la pedonalizzazione di via Fiano, via Musinè e via Balme. Via Nicola Fabrizi si trasforma nella via dell’uva.

A tutta coda. Per gli appassionati degli animali, l’appuntamento è all’Oval del Lingotto, che ospita una fattoria didattica di 500 metri quadri e, per la prima volta, i cavalli. Cani, gatti, furetti e pappagalli sono gli altri ospiti dell’expo torinese. 

Tattoo. Al Palavela è in scena la Torino Tattoo Convention, per tutti gli appassionati di tatuaggi.

Sagre. A Sauze d'Oulx c'è la Sagra della Patata di Montagna e dei prodotti tipici, a Chiusa San Michele va in scena Gusto di Meliga e ad Avigliana c'è l'undicesima edizione di Valdimiele.

Daniele Angi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium