/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 18 settembre 2017, 17:18

Dalla Regione nuovi strumenti per sostenere il finanziamento delle pmi

Torna lo strumento del Tranched Cover Piemonte con una dotazione di 23 milioni. L'edizione di due anni fa ha aiutato 972 imprese per un importo complessivo di 137 milioni

Dalla Regione nuovi strumenti per sostenere il finanziamento delle pmi

Nuova edizione del fondo Tranched Cover Piemonte, strumento innovativo della Regione finalizzato ad ampliare l'accesso al credito bancario da parte delle pmi. Dopo il buon riscontro ottenuto con la misura avviata due anni fa, che era riuscita far finanziare ben 972 imprese per un importo complessivo di 137 milioni, lo strumento viene riproposto con alcune novità che puntano a consentire di agevolare ulteriormente i prestiti alle aziende. Tra queste, l'istituzione di due diverse linee di intervento, una delle quali in collaborazione anche con i Confidi.

Il nuovo fondo Tranched Cover è finanziato con 23 milioni di euro del Por Fesr 2014-2020. Nel dettaglio, la misura consiste nella costituzione di una garanzia a copertura delle prime perdite (tranche junior – pegno costituito presso Finpiemonte con risorse Por Fesr) e di una ulteriore garanzia a copertura delle perdite di subordinazione minore (tranche mezzanine – pegno costituito con risorse dei confidi). La costituzione delle garanzie avviene in favore di uno o più enti finanziari abilitati, da selezionare attraverso procedure di evidenza pubblica, che si impegnano a generare portafogli di finanziamenti, con determinate caratteristiche, da erogare a favore delle pmi piemontesi, destinatarie finali della misura.

In tal modo si sostiene pertanto la capacità di accesso al credito delle Pmi piemontesi attraverso il rilascio di garanzie specifiche e particolari su finanziamenti erogati dal sistema bancario. «In sostanza - spiega l'assessore alle attività produttive, Giuseppina De Santis - si allarga ulteriormente la platea dei beneficiari, si semplifica il sistema e si avranno anche costi di gestione minori. L'allargamento ai confidi, importante novità di questa edizione, permetterà di favorire forme di razionalizzazione e valorizzare il ruolo dei confidi più efficienti».

I finanziamenti garantiti da entrambe le linee possono essere finalizzati a investimenti produttivi e infrastrutturali, al sostegno di processi di capitalizzazione aziendale e ai fabbisogni di capitale circolante.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium