Manca poco alla nuova stagione del Teatro Superga di Nichelino, la terza organizzata dalla gestione di Reverse Agency, che aprirà il 28 ottobre con Vauro Senesi e Barbara Alberti.
Il loro spettacolo, “Quante storie!”, aprirà il cartellone del teatro con un racconto fatto di vignette e lettere, che ritrae il passato recente italiano.“Gli spettacoli – ha commentato Claudia Spoto, direttore artistico del teatro, durante la presentazione – hanno bisogno di dare emozioni che il pubblico possa portare a casa con sé”. Un risultato che, se resta appannaggio dell’esperienza individuale di ciascuno, ha già portato alcuni frutti. La scorsa stagione, infatti, ha toccato la quota di 34.000 visitatori e 7 spettacoli sold out.
Soddisfatto l’assessore alla cultura del Comune di Nichelino, Diego Sarno, che ha aggiunto: “Il bilancio è estremamente positivo. Il teatro è tornato alle cronache regionali, ricostruendo così un ‘sistema cultura’ in grado di portare la dimensione culturale nella vita quotidiana delle persone”. Tra gli eventi più importanti spicca “Le bal”, creazione del Theatre du Campagnol per la regia di Jean-Claude Penchenat (3 novembre).
Ma ci sarà anche una versione totalmente innovativa del celebre musical “Cats” (16-17-18 febbraio), realizzata dalla compagnia Opera Populaire, che ha ottenuto i diritti dalla The Really Useful Group di Londra, che ha anche acconsentito a reinterpretare l’opera. Gli attori, infatti, indosseranno costumi in stile “steam-punk” e saranno accompagnati da un’orchestra di 21 elementi.
Tra gli altri nomi che arricchiscono il cartellone c’è Natalino Balasso, protagonista di “Delusionist” insieme a Marta Dalla Via (23 novembre), poi “Radiogiallo” (2 dicembre), scritto da Carlo Lucarelli e ambientato in una stazione radiofonica durante il Ventennio fascista. Gli spettatori saranno dotati di cuffie.
In programma anche Green Day’s American Idiot (15 e 16 dicembre al Teatro Colosseo di Torino), “Il magico Zecchino d’oro” (26 dicembre). Ma a Nichelino arriveranno anche Giobbe Covatta (20 gennaio), Francesco Piccolo (28 febbraio), Andrea Scanzi (8 marzo) e Maria Amelia Monti (15 marzo).
C’è ancora riserbo sull’appuntamento che chiuderà la stagione teatrale, ma è certo, assicurano gli organizzatori, che si tratterà di un’opera classica.
Nel frattempo, dal 13 ottobre partirà la rassegna di avvicinamento TSN OFF, con il primo spettacolo, “Inopia”, seguito da altri appuntamenti fino al 22 ottobre.
Accanto al palcoscenico, tuttavia, il Teatro Superga, come da tradizione, ha stretto un forte legame con l’arte. Prima di tutto c’è una collaborazione con la Palazzina di Caccia di Stupinigi, che in futuro sarà rafforzata con iniziative dedicate. Ma l’arte sarà anche all’interno del teatro stesso: prima dell’ingresso in platea, gli spettatori potranno godersi una interessante mostra.
Irene Bedino, artista e illustratrice, si è interrogata sul concetto di felicità e, oltre a realizzare l’immagine guida della nuova stagione, ha allestito un’esposizione. Le opere rappresentano dei colibrì, allegoria della felicità, in diversi scenari.
“I colibrì – ha spiegato l’autrice Bedino – sono colorati, veloci e aggressivi se minacciati. La felicità, del resto, è un sentimento aggressivo. I colibrì, poi, trasportano dei fili che all’altro capo hanno ciò che rende felice ognuno di noi, questo, però, resta fuori dalle opere, in maniera tale che ciascuno possa immedesimarsi”.